Il sogno americano

L’America riapre e tutti tornano a sognare la terra promessa. Ma com’è cambiato il mercato dopo oltre un anno e mezzo di Pandemia? Ce ne parla Lucio Miranda, presidente di ExportUSA

video
play-sharp-fill
L'eliminazione del Travel Ban per i viaggiatori da Europa e Regno Unito ha riaperto le porte dell'America, e con essa anche le opportunità di investimento. Ma in un'epoca post-pandemica, quali sono i settori su cui puntare e quali i nuovi consumatori da conquistare? A darci qualche risposta è Luccio Miranda, presidente di Export USA, società di consulenza che aiuta aziende e professionisti a entrare nel mercato americano.

Secondo Miranda, i settori più promettenti sono quelli legati ai beni industriali e ai macchinari, grazie al programma di investimento da 1000 miliardi di dollari appena approvato dall'amministrazione Biden. Tale investimento sarà diretto sia a finanziare la transizione all'economia Green, sia a rivale strutture americane. Inoltre, gli Stati Uniti non hanno ancora tutto ciò che serve per sviluppare questo tipo di programma su un'infrastruttura, quindi genereranno una corrente di importazioni di macchinari, beni industriali, impiantistica, attrezzatura e quant'altro. In questo senso, anche l'Europa e l'Italia sono in prima fila per beneficiare di questa corrente di importazioni.

Ma quali sono i nuovi consumatori da conquistare? Secondo Miranda, sono i Millennials e la Generazione Z, che hanno sconvolto le regole dei consumi in America, praticamente in tutti i settori dei beni di consumo. Miranda sottolinea che la Generazione Z sarà una sfida per le aziende, perché ha valori, stili di vita e modi di pensare molto diversi dalle generazioni che li hanno preceduti.

L'amministrazione Biden si è proposta di raggiungere l'obiettivo Zero emissioni entro il 2035, quindi il settore delle energie rinnovabili può essere terreno fertile di opportunità. Miranda afferma che tutti gli investimenti vanno in quella direzione e che qualsiasi tecnologia ha abilitante che vada nel senso di aiutare la transizione all'economia Green, a un futuro roseo in America.

Ma non è solo questo il momento di investire in America. La supply chain si sta spostando dalla Cina verso l'Europa, e anche in Italia c'è un grosso sforzo in tal senso. Con il Covid, ci si è accorti che catene di approvvigionamento così lunghe comportano un grosso rischio. Inoltre, l'America si è accorta che ci sono interi settori produttivi che non esistono più in America perché sono stati completamente sventrati e mandati all'estero. Quindi, l'amministrazione Biden ha identificato 10 settori strategici per un mandato di azione diretto, dove c'è un'azione concreta diretta a voler cambiare la struttura supply chain e a dire "no basta non importiamo più dalla Cina dobbiamo ricrearci il settore produttivo"

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL