Secondo le previsioni di Demoscopica, l'Italia riparte dal turismo e nell'estate del 2023 si vedrà un aumento del 12,2% di presenze turistiche nel nostro paese rispetto all'anno precedente, un settore in forte ripresa. Le cause di questo trend sono state analizzate da Cristina Mottironi, direttore del Met dell'Università Bocconi, che ha spiegato come i dati siano positivi e come il mercato internazionale si stia riaprendo. Anche se al momento non abbiamo ancora raggiunto i livelli pre-pandemia, ci stiamo comunque avvicinando a questo risultato e si ritiene che entro il 2024 dovremmo essere tornati ai livelli pre-pandemia.
Inoltre, una scoperta importante è stata fatta da un gruppo di scienziati dell'Istituto Federale Svizzero WSL: i microbi sono in grado di digerire la plastica a basse temperature. Questi nuovi batteri, infatti, sono in grado di farlo a una temperatura di 15 gradi, il che potrebbe portare alla svolta nel settore del riciclo e contribuire a ridurre i costi e l'onere ambientale di un processo di riciclaggio enzimatico della plastica.
Infine, per quanto riguarda il tanto amato pisolino pomeridiano, un nuovo studio condotto dall'Obesity Society su 3000 persone ha scoperto che rispetto a chi non dormiva, chi faceva pisolini di 30 minuti o più aveva maggiori possibilità di avere un indice di massa corporea più alto, una lunga siesta era anche associata a una pressione sanguigna più alta e una varietà di condizioni legate a malattie cardiache e diabete. Inoltre, brevi sonnellini possono essere ristoratori, ma qualunque pisolino più lungo di 25 minuti rischia di ribaltarsi nella fase 3 del sonno, un sonno profondo che lascia intontiti per ore.
In conclusione, questi sono alcuni degli ultimi trend nel mondo, tra turismo, nuove scoperte scientifiche e curiosità sulla salute.
Inoltre, una scoperta importante è stata fatta da un gruppo di scienziati dell'Istituto Federale Svizzero WSL: i microbi sono in grado di digerire la plastica a basse temperature. Questi nuovi batteri, infatti, sono in grado di farlo a una temperatura di 15 gradi, il che potrebbe portare alla svolta nel settore del riciclo e contribuire a ridurre i costi e l'onere ambientale di un processo di riciclaggio enzimatico della plastica.
Infine, per quanto riguarda il tanto amato pisolino pomeridiano, un nuovo studio condotto dall'Obesity Society su 3000 persone ha scoperto che rispetto a chi non dormiva, chi faceva pisolini di 30 minuti o più aveva maggiori possibilità di avere un indice di massa corporea più alto, una lunga siesta era anche associata a una pressione sanguigna più alta e una varietà di condizioni legate a malattie cardiache e diabete. Inoltre, brevi sonnellini possono essere ristoratori, ma qualunque pisolino più lungo di 25 minuti rischia di ribaltarsi nella fase 3 del sonno, un sonno profondo che lascia intontiti per ore.
In conclusione, questi sono alcuni degli ultimi trend nel mondo, tra turismo, nuove scoperte scientifiche e curiosità sulla salute.