In difesa del diritto d’autore

Anche l’Italia finalmente si adegua alla normativa europea in materia di diritto d’autore, grazie all’approvazione in Consiglio dei Ministri della tanto attesa direttiva copyright. Per capire in cosa consiste  questa norma, abbiamo parlato con Enzo Mazza, presidente della Federazione industria musicale italiana

video
play-sharp-fill
In difesa del Diritto d'autore in Dad, l'Italia si adegua alla normativa europea con l'approvazione in consiglio dei ministri della tanto attesa direttiva copyright. Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha spiegato che la direttiva sostanzialmente aggiorna il sistema europeo sulla protezione degli autori e lo armonizza rispetto all'evoluzione tecnologica degli ultimi anni. L'ultima grande riforma europea del Diritto d'autore risale ai primi anni 2000, ma da allora si sono sviluppati i canali Social e le piattaforme con video sharing, portando a utilizzi di contenuti digitali protetti da diritto autori in maniera non sempre corretta, creando distonie a livello normativo.

Mentre si avvicina l'inizio della scuola, le piattaforme utilizzate da studenti e insegnanti per la Didattica a distanza stanno mettendo appunto nuove funzionalità per agevolare le lezioni online. Zoom ha lanciato la modalità Focus, che impedisce agli studenti di distrarsi durante le lezioni virtuali, impedendo ai partecipanti di vedere i video e gli schermi degli altri ad eccezione dell'insegnante.

Ma non solo la Didattica a distanza sta subendo cambiamenti. La tecnologia sta rivoluzionando anche il trasporto merci. Weimo ha annunciato l'intenzione di aprire un Hub per i suoi semi rimorchi autonomi su un terreno di nove acri ad Allasportworld, in Texas. Sarà il principale centro operativo di Weimo nello Stato e ospiterà centinaia di camion a guida autonoma. L'azienda lavora su questo tipo di veicoli dal 2017 e ora pare essere pronta per lanciare il proprio servizio di trasporti e consegna merci su larga scala, chiamato Waimo Via.

La guida autonoma sta diventando sempre più presente nella nostra realtà e, sebbene sia ancora agli albori, promette di rivoluzionare completamente il settore dei trasporti.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL