Lavoro cercasi, in videochiamata con Draco Malfoy e ancora lavori da casa? Produci di più. Questa è GlobalNewsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Secondo l'Istat, a luglio 2021 la disoccupazione in Italia è del 9,3%. Dante's Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato, ha individuato i settori che più cercano personale. In un'intervista a Jean Gallesi, Management Director di Hunters Group, si evidenziano tre settori particolarmente interessati alla ricerca del personale nel corso del 2021. Il primo è quello dell'Information Communication Technology, un settore che ha subito una forte trasformazione a causa della pandemia. Il secondo settore è quello dell'energia, sia tradizionale che rinnovabile, che sta vivendo un momento di splendore. Infine, il terzo settore è quello della logistica, ovvero tutto ciò che riguarda il mondo delle spedizioni.
Per quanto riguarda i giovani alla ricerca di lavoro, saranno approfonditi in seguito i settori più adatti. Nel frattempo, l'app Cameo propone una nuova opzione che permette di parlare fino a 15 minuti con la celebrità preferita al prezzo medio di 31 dollari.
La pandemia ha portato al cambiamento delle regole del mondo del lavoro, con un aumento dello Smart Working. Uno studio dell'Università di Stanford ha dimostrato che il lavoro da casa ha aumentato la produttività del 13% in 9 mesi in un gruppo di 16.000 persone. Il 58% degli intervistati da una società di ricerca indipendente, Ombia, ha affermato che lavorerà solamente da casa o adotterà uno stile di lavoro ibrido, mentre il 68% delle aziende ritiene che la produttività dei propri dipendenti sia migliorata con il lavoro da casa.
Per quanto riguarda i giovani alla ricerca di lavoro, saranno approfonditi in seguito i settori più adatti. Nel frattempo, l'app Cameo propone una nuova opzione che permette di parlare fino a 15 minuti con la celebrità preferita al prezzo medio di 31 dollari.
La pandemia ha portato al cambiamento delle regole del mondo del lavoro, con un aumento dello Smart Working. Uno studio dell'Università di Stanford ha dimostrato che il lavoro da casa ha aumentato la produttività del 13% in 9 mesi in un gruppo di 16.000 persone. Il 58% degli intervistati da una società di ricerca indipendente, Ombia, ha affermato che lavorerà solamente da casa o adotterà uno stile di lavoro ibrido, mentre il 68% delle aziende ritiene che la produttività dei propri dipendenti sia migliorata con il lavoro da casa.