L'economia circolare è la soluzione per contrastare il cambiamento climatico e la crescente richiesta di risorse. È quanto afferma Riccardo Piunti, Presidente di CONOU, il Consorzio Nazionale per la Gestione Raccolta e Trattamento degli Oli Minerali Usati, in un'intervista a Pop News. Secondo Piunti, l'economia circolare è una delle tre gambe del tavolo della sostenibilità, insieme alla transizione energetica e alla cultura dei cittadini. L'obiettivo è recuperare, riciclare e riutilizzare le risorse, ma attualmente solo il 7,5% delle 100 miliardi di tonnellate di risorse annualmente prelevate viene destinato al riuso.
In un altro studio, invece, si scopre che i prodotti chimici eterni, presenti nei rivestimenti di padelle antiaderenti, nei contenitori per alimenti e nell'abbigliamento tecnico, possono avere effetti negativi sulla fertilità femminile. Secondo i risultati della ricerca svolta all'ICAN School of Medicine a Mount Sinai di New York su mille donne in età fertile, coloro che avevano alti livelli di questi prodotti chimici nel sangue avevano una probabilità inferiore del 40% di rimanere incinta entro un anno.
Infine, l'India è nuovamente al centro delle polemiche per aver modificato i libri di testo rimuovendo i riferimenti all'opposizione del Mahatma Gandhi al nazionalismo. Dopo l'affermazione del partito nazionalista BJP al potere nel 2014, sono stati apportati numerosi emendamenti ai libri di testo destinati ai giovani tra gli 11 e i 18 anni, rimuovendo o modificando i riferimenti ai mughal, considerati come una minaccia dai nazionalisti Indù. Storici e politici dell'opposizione hanno condannato queste revisioni, considerate come un tentativo di riscrivere la storia del paese.
In sintesi, la sostenibilità, la fertilità femminile e la riscrittura della storia sono le tre notizie dal mondo riportate in questa puntata di Newsroom.
In un altro studio, invece, si scopre che i prodotti chimici eterni, presenti nei rivestimenti di padelle antiaderenti, nei contenitori per alimenti e nell'abbigliamento tecnico, possono avere effetti negativi sulla fertilità femminile. Secondo i risultati della ricerca svolta all'ICAN School of Medicine a Mount Sinai di New York su mille donne in età fertile, coloro che avevano alti livelli di questi prodotti chimici nel sangue avevano una probabilità inferiore del 40% di rimanere incinta entro un anno.
Infine, l'India è nuovamente al centro delle polemiche per aver modificato i libri di testo rimuovendo i riferimenti all'opposizione del Mahatma Gandhi al nazionalismo. Dopo l'affermazione del partito nazionalista BJP al potere nel 2014, sono stati apportati numerosi emendamenti ai libri di testo destinati ai giovani tra gli 11 e i 18 anni, rimuovendo o modificando i riferimenti ai mughal, considerati come una minaccia dai nazionalisti Indù. Storici e politici dell'opposizione hanno condannato queste revisioni, considerate come un tentativo di riscrivere la storia del paese.
In sintesi, la sostenibilità, la fertilità femminile e la riscrittura della storia sono le tre notizie dal mondo riportate in questa puntata di Newsroom.