Giovani eccellenze al WMF, internet da record e ancora una donna per rilanciare le startup. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Dal 23 al 25 novembre si è tenuto il VMF Internet Flash, il festival sull'innovazione digitale e sociale. L'evento è stato molto di più di una semplice manifestazione, ma un contenitore di temi che vanno dalla sostenibilità ambientale all'utilizzo corretto dei social media, fino alla robotica e all'intelligenza artificiale. L'ideatore del festival, Cosmano Lombardo, ha dichiarato che il VMF è un acceleratore di educazione, formazione e cultura sull'innovazione digitale e sociale.
Tra gli eventi del festival si è tenuto anche il Premio Nazionale Ricerca di Data Artificial Intelligence, nato dalla collaborazione tra il VMF e l'International Foundation Big Data e Artificial Intelligence. Il premio è stato creato per incentivare i giovani ricercatori italiani a portare avanti i loro lavori relativi ai big data e all'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di creare progetti concreti che possano ricadere sulla società. Il Premio ha avuto un grande successo, con 13.500 euro di premi assegnati ai vincitori di quest'anno, che si sono concentrati soprattutto sul tema della salute.
Durante il festival, è stato annunciato anche un nuovo record di velocità di internet, raggiunto dai ricercatori del National Institute of Innovation and Communication Technology del Giappone. Grazie all'utilizzo di un cavo a fibra ottica a 4 Core, i ricercatori sono riusciti a raggiungere la velocità di 319 terabyte al secondo, più del doppio del record precedente.
Inoltre, è stata annunciata la nomina di Caterina Siclari come responsabile del Fondo Rilancio Startup, un fondo da 200 milioni di euro stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e affidato a CDP Venture Capital SGR, con l'obiettivo di supportare e rafforzare il raccordo tra gli operatori del settore del venture capital italiano. Con l'ingresso di Caterina Siclari, il fondo consolida il proprio team e prosegue la sua attività di selezione delle oltre 160 candidature tra startup e piccole medie imprese che sono arrivate nei primi sei mesi di attività da oltre 470 investitori iscritti al portale dedicato.
Tra gli eventi del festival si è tenuto anche il Premio Nazionale Ricerca di Data Artificial Intelligence, nato dalla collaborazione tra il VMF e l'International Foundation Big Data e Artificial Intelligence. Il premio è stato creato per incentivare i giovani ricercatori italiani a portare avanti i loro lavori relativi ai big data e all'intelligenza artificiale, con l'obiettivo di creare progetti concreti che possano ricadere sulla società. Il Premio ha avuto un grande successo, con 13.500 euro di premi assegnati ai vincitori di quest'anno, che si sono concentrati soprattutto sul tema della salute.
Durante il festival, è stato annunciato anche un nuovo record di velocità di internet, raggiunto dai ricercatori del National Institute of Innovation and Communication Technology del Giappone. Grazie all'utilizzo di un cavo a fibra ottica a 4 Core, i ricercatori sono riusciti a raggiungere la velocità di 319 terabyte al secondo, più del doppio del record precedente.
Inoltre, è stata annunciata la nomina di Caterina Siclari come responsabile del Fondo Rilancio Startup, un fondo da 200 milioni di euro stanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e affidato a CDP Venture Capital SGR, con l'obiettivo di supportare e rafforzare il raccordo tra gli operatori del settore del venture capital italiano. Con l'ingresso di Caterina Siclari, il fondo consolida il proprio team e prosegue la sua attività di selezione delle oltre 160 candidature tra startup e piccole medie imprese che sono arrivate nei primi sei mesi di attività da oltre 470 investitori iscritti al portale dedicato.