Aziende italiane sotto cyber attacco, la povertà di apprendimento del nostro Paese e ancora gli italiani si muovono green. Questa è global newsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
Le aziende italiane sono sotto cyberattacco, la povertà educativa nel nostro paese e il movimento green degli italiani. Questi sono i temi principali di questa puntata di Global News Room, l'informazione quotidiana di Pop Economy.
Secondo l'Osservatorio di Cybersecurity and Data Center del Politecnico di Milano, gli attacchi informatici alle aziende sono in aumento. Nel 2020, i crimini informatici hanno registrato un aumento del 40% rispetto all'anno precedente. Alessandro Piva, il direttore dell'Osservatorio, ha spiegato che questo aumento è dovuto alla sofisticazione nella tipologia di attacchi, come ad esempio gli attacchi di phishing e gli attacchi estorsivi. Con la pandemia, i dati sanitari sono diventati l'obiettivo preferito dei cybercriminali, e il fenomeno ha segnato una forte crescita.
L'Italia supera di oltre due punti la media europea per disuguaglianza di reddito, posizionandosi nel 2019 al settimo posto su 28 paesi per livello di disuguaglianza. Secondo il rapporto della Fondazione Open Polis con l'impresa sociale Con i Bambini, questo dato si riflette anche sulla povertà educativa che colpisce bambini e ragazzi. Luca Giunti, analista dati di Openpolis, ha spiegato che questo divario si alimenta e allo stesso tempo viene alimentato da una bassa mobilità sociale nel nostro paese. È evidente che per invertire questa tendenza è necessario un investimento educativo e garantire a tutti un'istruzione di qualità.
Infine, la Lombardia è la regione più virtuosa in Italia per quanto riguarda il movimento green degli italiani. Secondo l'Osservatorio Verti Movers sulla mobilità in Italia, la Lombardia ha una quota del 41,67% di auto ibride ed elettriche, con Milano al primo posto tra le province con un 24,1%. Marco Pucci Grossi, Direct Business Director di Verti, ha spiegato che la mobilità sta avendo un cambio molto importante in Italia in direzione di una mobilità sostenibile. Nonostante ci sia ancora una carenza infrastrutturale nel nostro paese, l'Italia sta guadagnando posizioni a livello europeo rispetto a cinque anni fa. L'elettrico in sé ha ancora una quota di mercato limitata, ma l'ibrido sta avendo tante grandi soddisfazioni e la sua quota di mercato si avvicina già al 3%. Le regioni che hanno maggiore presenza di veicoli soprattutto ibridi sono la Lombardia, il Lazio, il Veneto e l'Emilia Romagna, che hanno politiche a supporto della mobilità sostenibile.
Secondo l'Osservatorio di Cybersecurity and Data Center del Politecnico di Milano, gli attacchi informatici alle aziende sono in aumento. Nel 2020, i crimini informatici hanno registrato un aumento del 40% rispetto all'anno precedente. Alessandro Piva, il direttore dell'Osservatorio, ha spiegato che questo aumento è dovuto alla sofisticazione nella tipologia di attacchi, come ad esempio gli attacchi di phishing e gli attacchi estorsivi. Con la pandemia, i dati sanitari sono diventati l'obiettivo preferito dei cybercriminali, e il fenomeno ha segnato una forte crescita.
L'Italia supera di oltre due punti la media europea per disuguaglianza di reddito, posizionandosi nel 2019 al settimo posto su 28 paesi per livello di disuguaglianza. Secondo il rapporto della Fondazione Open Polis con l'impresa sociale Con i Bambini, questo dato si riflette anche sulla povertà educativa che colpisce bambini e ragazzi. Luca Giunti, analista dati di Openpolis, ha spiegato che questo divario si alimenta e allo stesso tempo viene alimentato da una bassa mobilità sociale nel nostro paese. È evidente che per invertire questa tendenza è necessario un investimento educativo e garantire a tutti un'istruzione di qualità.
Infine, la Lombardia è la regione più virtuosa in Italia per quanto riguarda il movimento green degli italiani. Secondo l'Osservatorio Verti Movers sulla mobilità in Italia, la Lombardia ha una quota del 41,67% di auto ibride ed elettriche, con Milano al primo posto tra le province con un 24,1%. Marco Pucci Grossi, Direct Business Director di Verti, ha spiegato che la mobilità sta avendo un cambio molto importante in Italia in direzione di una mobilità sostenibile. Nonostante ci sia ancora una carenza infrastrutturale nel nostro paese, l'Italia sta guadagnando posizioni a livello europeo rispetto a cinque anni fa. L'elettrico in sé ha ancora una quota di mercato limitata, ma l'ibrido sta avendo tante grandi soddisfazioni e la sua quota di mercato si avvicina già al 3%. Le regioni che hanno maggiore presenza di veicoli soprattutto ibridi sono la Lombardia, il Lazio, il Veneto e l'Emilia Romagna, che hanno politiche a supporto della mobilità sostenibile.