LA CURIOSITÀ AMMAZZÒ IL GATTO

video
play-sharp-fill
Passione per la montagna ma anche un prezzo da pagare. Secondo un'analisi di immobiliare.it, gli italiani non badano a spese quando si tratta di acquistare una casa in montagna, preferendo le Alpi nonostante i prezzi equiparabili a quelli delle grandi città. Ma di quanto denaro stiamo parlando?

Secondo Camilla Tomadini, ufficio stampa di immobiliare.it, l'80% della domanda di immobili in montagna si concentra sulle Alpi. Il costo medio di una casa si attesta leggermente sopra i 4.000 euro al metro quadro, ma è emerso che i prezzi nelle località turistiche delle Alpi sono aumentati del 6% nell'ultimo anno. Le zone di Madonna di Campiglio in Trentino e dell'altopiano di Asiago in Veneto sono quelle in cui i prezzi sono cresciuti di più, con un aumento del 12%. A Madonna di Campiglio, ad esempio, il costo al metro quadro supera i 5.000 euro, mentre a Asiago si aggira intorno ai 2.200 euro.

Tra le località di montagna, Madonna di Campiglio è stata quella che ha registrato il maggiore interesse nell'ultimo anno, con un aumento della domanda del 77%. Cortina d'Ampezzo, invece, si conferma come la località più cara in tutta la penisola, con un prezzo medio di circa 10.000 euro al metro quadro.

Ma la montagna non è l'unica sfida per gli italiani. Esiste anche una sfida tra le Alpi e gli Appennini. Chi vincerà? Lo scopriremo nel nostro prossimo approfondimento.

Passando ad un argomento diverso, sappiamo che esistono due tipi di curiosità: una buona e una cattiva. Uno studio psicologico ha evidenziato che la curiosità cattiva è quella che ci spinge a cercare informazioni personali o a violare la privacy altrui, magari non riuscendo a resistere alla tentazione di controllare il telefono durante una cena. D'altra parte, c'è la curiosità buona, quella che ci spinge ad approfondire un argomento di interesse e a cercare nuove informazioni.

Infine, nel mondo cibernetico, il settore dell'informazione è stato preso di mira da un attacco hacker in Norvegia. Media, la più grande azienda editoriale di notizie locali del paese, è stata colpita da un attacco che ha bloccato la produzione e impedito agli inserzionisti di acquistare nuovi annunci. Ancora non è chiaro se le informazioni personali dei lettori siano state compromesse, ma questo attacco rappresenta il terzo caso in ordine di tempo in Norvegia, dopo quelli subiti da un produttore alimentare e da un'amministrazione regionale.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL