La dieta contro la demenza

video
play-sharp-fill
In tutto il mondo, nove milioni di rifiuti di plastica finiscono ogni anno nei nostri mari ma solo lo 0,03% di questi sono costituiti da cannucce. Questi dati, riportati nel saggio "L'apocalisse può attendere" di Michael Shellenberger, ci fanno riflettere sul problema dei rifiuti di plastica. Il video della biologa marina Christine Figgener che estrae una cannuccia di plastica dal naso di una tartaruga marina ha avuto un grande impatto sull'opinione pubblica e ha indotto grandi corporate come American Airlines e Starbucks a vietare le cannucce di plastica. Ma quanto incide la plastica in percentuale rispetto ai rifiuti del mondo?

Secondo un approfondimento di Pop News, la dieta mediterranea a base di noci, frutti di mare, cereali integrali e verdure potrebbe ridurre il rischio di demenza del 25%. Uno studio guidato dalla Dottoressa Janice Ranson, ricercatrice Senior dell'Università di Exeter, e dal Dottor Oliver Shannon dell'Università di Newcastle ha dimostrato che coloro che seguono una rigorosa dieta mediterranea hanno un rischio inferiore del 23% di sviluppare la patologia rispetto a coloro che mangiano in modo diverso. Tuttavia, alcuni ricercatori sostengono che non ci sono prove concrete della correlazione tra dieta mediterranea e minor propensione alla demenza e che è necessario ulteriori studi su una gamma più ampia di popolazione.

Infine, il rapporto sullo sviluppo idrico mondiale delle Nazioni Unite evidenzia una sconcertante situazione: il numero di persone che non hanno accesso all'acqua potabile nelle città di tutto il mondo raddoppierà entro il 2050. Quasi un miliardo di persone nelle città di tutto il mondo affrontano già la scarsità d'acqua e il numero è destinato ad aumentare tra gli 1,7 i 2,4 miliardi nei prossimi tre decenni. Ma la crisi tocca anche le zone rurali, attualmente tra i due e i tre miliardi di persone soffrono di carenza d'acqua almeno per un mese l'anno. Il consumo globale di acqua è cresciuto circa dell'uno per cento l'anno negli ultimi 40 anni e continuerà a crescere trainato dalla popolazione. Una devastante crisi idrica rischia di colpire il nostro pianeta.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL