La legge al limite

video
play-sharp-fill
Giurisprudenza e scienza forense: quando il passo non è uguale. L'imputabilità di un soggetto è uno dei temi più delicati e complessi dell'ambito giuridico. Massimo Blanco, direttore dell'Istituto di Scienze Forensi, ha spiegato ai microfoni di Pop News che la giurisprudenza spesso rimane indietro rispetto alla scienza, e per questo valutare l'imputabilità di un soggetto non è semplice come si pensa.

L'imputabilità è funzione del vizio di mente riscontrato dal perito o dalla consulente tecnico, che stabilisce se si tratta di imputabilità parziale o totale. Tuttavia, come evidenziato da Blanco, la perizia psichiatrica ha dei limiti dettati dal fatto che il Codice Penale ha quasi 100 anni, mentre la scienza medica e le scienze sociali hanno fatto dei passi avanti.

Lo psicologo Forense deve operare un'investigazione di tipo documentale e testimoniare, andando a sentire anche la vittima del reato e le persone che hanno fatto parte della storia di vita dell'imputato. Solo così si può stabilire se c'è un nesso tra la presunta o conclamata patologia mentale al momento in cui viene la visita e presuntivamente al momento in cui è stato commesso il reato.

Tuttavia, il lavoro dello psicologo Forense diventa una ricerca minuziosa da cui dipenderà l'imputabilità o meno di chi ha commesso il reato. Spesso si tratta di analisi tecniche approfondite relative a fatti avvenuti diversi anni prima, dove la perizia psichiatrica viene fatta su un soggetto trattandolo quasi come un paziente e non come un imputato di un fatto reato.

Ci sono anche altri problemi legati alla mancata adeguatezza della rete socio-sanitaria e alla difficoltà di comunicazione tra i diversi attori. Il soggetto giunge spesso all'attenzione dei servizi psichiatrici, dei servizi dipendenze o dei servizi sociali territoriali solo quando ha commesso un reato.

Inoltre, il tempo non è alleato e rischia di far cadere in errore. A volte si ha a che fare con l'analisi di cartelle cliniche che riguardano molti anni prima, il che porta a non avere elementi necessari e utili. Inoltre, il margine di errore rimane ampio, poiché i confini sulle patologie mentali sono labili.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL