La luce della cultura

“La felicità la si può trovare anche negli attimi più tenebrosi, se solo uno si ricorda… di accendere la luce”. Recita così uno dei libri di Harry Potter ed è proprio vero, specie a Milano dove la cultura e i libri portano luce proprio in uno degli angoli più bui della città: il boschetto di Rogoredo

video
play-sharp-fill
A Milano esiste un angolo buio, un luogo che troppo spesso viene dimenticato, un luogo che fa comodo non considerare. Stiamo parlando del Boschetto di Rogoredo, una delle più grandi zone di spaccio di tutta Italia, proprio accanto alla stazione. Ma ogni mercoledì sera, in questo posto si accende la luce. I volontari Cavalieri dell'ordine di Malta distribuiscono cibo, vestiti, intimo e scarpe. Simone e Fede, psicologi della comunità terapeutica La Casa del Giovane di Pavia, hanno una parola per tutti. E da qualche tempo, con loro, ci sono anche delle ragazze che donano libri.

Un'iniziativa nata spontaneamente da alcune giovani studentesse, un modo per non restare a guardare e iniziare ad agire. Pop Economy ha parlato con Miriam, 15 anni, una delle prime volontarie dell'iniziativa Dona un libro al bosco. "Dona un libro al bosco è una iniziativa che nasce a fine novembre 2020 e parte a tutti gli effetti i primi di dicembre, tramite una campagna Social che abbiamo messo in piedi io e le altre ragazze volontarie e abbiamo diffuso tramite i canali Social di Simone Feder. In breve tempo sono iniziati ad arrivare tanti libri da tutta Italia e piano piano abbiamo deciso di raccoglierli e catalogarli in una piccola biblioteca come vedete alle mie spalle".

"In ogni scatolone c'è un libro che appartiene a un genere caratteristico. In quella gialla ci sono i romanzi gialli e Noir, in quella verde in quella bianca ci sono i libri di varia e in quella blu ci sono i libri di fantascienza. I fumetti invece, alle sue spalle, ci sono nella cassetta Violetta, in cui ci sono le storie d'amore. Questi libri hanno destinatari ben precisi. I libri per i ragazzi del boschetto sono stati proprio loro a chiederci di leggere. Sono stati loro che ci hanno aiutati a costruire questa piccola biblioteca, perché settimana dopo settimana noi raccoglievamo un po' le loro richieste e abbiamo costruito quella che adesso vedete alle mie spalle, a essere una piccola biblioteca del Bosco."

A Rogoredo, ogni mercoledì sera, decine di ragazzi cercano un aiuto, una parola, un sorriso da questi volontari, persone che portano sulle proprie spalle un'esistenza difficile e spesso sfortunata. "Ci sono tante storie, tanti ragazzi che hanno la mia età, tanti ragazzi che hanno smesso di studiare perché non hanno avuto magari la fortuna che ho avuto io e le altre ragazze che sono qui con me. Nessuno che abbia creduto in loro."

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL