La Milano del futuro

L’amore dopo il Covid, Milano da curare e ancora nuovi premi con l’app verde dei viaggi. Questa è Global Newsroom , l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
L'amore dopo il Covid: Milano da curare e l'app verde dei viaggi

La pandemia ha colpito tutte le sfere della nostra vita, compresa quella sentimentale. Conoscere nuove persone è diventato sempre più complicato, ma l'estate, secondo un'indagine condotta dal sito di incontri Meetic, si conferma il periodo più proficuo per fare nuove conoscenze. Non sono più cercati incontri frivoli, ma il 29% degli intervistati cerca una storia seria. Ma come fare per rimettersi in gioco dopo un così lungo periodo di interazioni sociali ridotte al minimo?

Pop Economy ha chiesto allo psicologo Alessandro Crescenzio, che ha tenuto un incontro di live coaching. Secondo Crescenzio, il Covid ha funzionato come acceleratore di problematiche che già erano presenti, quindi non si tratta tanto di riprendersi, ma di affrontare i problemi che sono emersi. È diventato più complicato conoscere nuove persone perché sono diminuiti i contatti sociali come li intendevamo una volta. Ma la qualità dei rapporti non deve diminuire per questo. È necessario un intervento che andava fatto già prima, perché, nonostante la grande quantità di persone presenti sui vari social e app di dating, c'è l'altro lato della medaglia, ovvero l'incertezza che va a incidere sulla qualità del legame.

Secondo Crescenzio, il virtuale deve integrare le relazioni, ma non può sostituirle mai. In questo periodo, si usano di più le relazioni virtuali, ma se non abbiamo costruito un buon copione per stringere legami affettivi di qualità, diventa ancora più complicato.

Luca Bernardo, candidato sindaco di centrodestra per la città di Milano, ha scelto la stazione di Rogoredo per una delle sue prime apparizioni in pubblico. È il volto di una Milano da curare, di cui parla in esclusiva ai microfoni di Pop Economy. Ha promesso di occuparsi dei quartieri periferici, dove ci sono più problemi: persone che non hanno un'abitazione, che non riescono a mettere insieme la cena con la colazione, e non lontano da lì c'è un grande spaccio. Ci sono persone che fanno una vita per strada, vittime di un sistema che le ha lasciate sole in solitudine.

Bernardo vuole curare Milano partendo dai quartieri più problematici, dove le persone pagano l'affitto e hanno diritto alla vita degna di essere chiamata tale. La Milano del futuro, se alla guida ci fosse proprio Bernardo, sarà una città dove si riaccendono le luci, si potrà viaggiare e muoversi con sicurezza, non solo in termini di sicurezza urbana, ma anche per quanto riguarda microcriminalità, spaccio, pericolo, molestie e violenze. Deve essere attrattiva per gli stranieri

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL