La moda che uccide la foresta amazzonica

video
play-sharp-fill
La lotta al cambiamento climatico è sempre più centrale nelle politiche ambientali, e uno dei settori che sta cercando di contribuire è l'economia circolare. In questo contesto, il Consorzio Nazionale per la raccolta, gestione e trattamento degli Oli minerali usati si sta facendo avanti come primo ente ambientale nazionale a occuparsi della raccolta differenziata di questo tipo di rifiuto.

Secondo il presidente del consorzio, Riccardo Piunti, la lotta al cambiamento climatico è il progetto fondamentale dell'umanità e l'economia circolare gioca un ruolo di rilievo in questo processo. Attualmente, nel mondo vengono estratte 100 miliardi di tonnellate di oli minerali ogni anno, ma solo 8 miliardi vengono recuperate e riciclate. È evidente che il pianeta non può sopportare questa aggressione da parte dell'umanità, quindi l'economia circolare diventa centrale per garantire la sostenibilità. Il consorzio si impegna da 37 anni nella raccolta e rigenerazione dell'olio minerale usato, promuovendo una perfetta circolarità che non spreca niente e non brucia niente, ma recupera tutto, ridando nuova vita all'olio minerale.

Ma l'olio rappresenta anche un pericolo per l'ambiente. Ne parleremo più approfonditamente in seguito.

Nonostante il 2022 non sia ancora iniziato, già si prospetta come un anno caratterizzato dalla tecnologia. Secondo un sondaggio condotto da un'organizzazione tecnica senza scopo di lucro, 1 intervistato su 5 ritiene che l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, il cloud computing e il 5G saranno le tecnologie più importanti del prossimo anno.

Ma quali sono le industrie che saranno più colpite da queste tecnologie? Secondo i leader tecnologici intervistati, la produzione, i servizi finanziari, l'assistenza sanitaria e l'energia saranno tra i settori più influenzati. In particolare, l'intelligenza artificiale guiderà la maggior parte dell'innovazione nel 2022, secondo il 95% dei partecipanti al sondaggio. Sarà interessante vedere se queste previsioni si avvereranno.

Uno studio condotto da Stand Earth, una società di ricerca sulla catena di approvvigionamento, ha collegato i principali marchi di moda alla deforestazione dell'Amazzonia. Analizzando circa 500.000 righe di dati doganali, lo studio ha scoperto che diversi marchi hanno collegamenti con la deforestazione amazzonica.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL