Il dito di Piazza Affari si tinge di rosa, la moda su TikTok da mezzo milione di follower e ancora le strategie dei manager italiani. Questa è global newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy.
Il celebre dito di Piazza Affari a Milano si tinge di rosa: l'opera iconica di Maurizio Cattelan ha svelato un nuovo dettaglio, un'unghia colorata di rosa, che ha un profondo significato. Ivan, l'autore di questa provocazione, ha spiegato che l'opera vuole lavorare su più piani, in particolare quello sociale e politico, riguardante la lotta femminista, la condizione femminile e quella LGBT. Si tratta di una denuncia nei confronti della crisi pandemica, economica, culturale e sociale, che colpisce soprattutto le donne, e di una narrazione spesso fatta esclusivamente da uomini. Un messaggio che ha trovato un forte sostegno nella manifestazione dell'Associazione "Non una di meno", che lo scorso 8 marzo ha sfilato proprio in Piazza Affari.
Questa è solo una delle tante tematiche affrontate nella Global Museum di formazione quotidiana di Pop Economy, che ha evidenziato l'importanza della competenza e della formazione in questo periodo di pandemia. Nicola Spagnuolo, direttore di CFMT, ha sottolineato l'importanza del tema della formazione, che ha registrato un forte interesse da parte dei manager, ma che deve avere un obiettivo concreto e preciso per funzionare. La formazione online è funzionale, ma non esaurisce il proprio scopo, se non ha un obiettivo chiaro.
Ma non tutto è crisi e denuncia: il successo su Tik Tok di Leonardo Magnini Barbieri dimostra che la bellezza e la cultura possono ancora trovare spazio sui social network. Con quasi mezzo milione di follower, Leonardo ha portato su Tik Tok il format della sua giornata, con l'obiettivo di portare la bellezza e la cultura. La monetizzazione è arrivata grazie all'iscrizione a un fondo Creator di Tik Tok, ma non è uno dei suoi obiettivi principali. Infatti, la sua vera passione è diventare stilista e liberare il suo essere creativo.
In un momento di crisi come quello attuale, la resilienza è la parola chiave per sopravvivere alla pandemia, ma è necessario affiancare competenze e formazione per costruire un futuro migliore.
Questa è solo una delle tante tematiche affrontate nella Global Museum di formazione quotidiana di Pop Economy, che ha evidenziato l'importanza della competenza e della formazione in questo periodo di pandemia. Nicola Spagnuolo, direttore di CFMT, ha sottolineato l'importanza del tema della formazione, che ha registrato un forte interesse da parte dei manager, ma che deve avere un obiettivo concreto e preciso per funzionare. La formazione online è funzionale, ma non esaurisce il proprio scopo, se non ha un obiettivo chiaro.
Ma non tutto è crisi e denuncia: il successo su Tik Tok di Leonardo Magnini Barbieri dimostra che la bellezza e la cultura possono ancora trovare spazio sui social network. Con quasi mezzo milione di follower, Leonardo ha portato su Tik Tok il format della sua giornata, con l'obiettivo di portare la bellezza e la cultura. La monetizzazione è arrivata grazie all'iscrizione a un fondo Creator di Tik Tok, ma non è uno dei suoi obiettivi principali. Infatti, la sua vera passione è diventare stilista e liberare il suo essere creativo.
In un momento di crisi come quello attuale, la resilienza è la parola chiave per sopravvivere alla pandemia, ma è necessario affiancare competenze e formazione per costruire un futuro migliore.