La pandemia dell’anima

video
play-sharp-fill

E’ passato poco più di un anno dall’inizio della Pandemia e la nostra vita è cambiata radicalmente. Come ha influito questo sul nostro fisico, sull’umore e soprattutto sulla psiche?

È passato un anno dalla comparsa della pandemia, un anno di restrizioni e di cambiamenti radicali nella nostra vita. La situazione ha avuto un impatto sulla nostra salute fisica e mentale, con un aumento dei disturbi del sonno, dei disturbi alimentari e dell'abuso di sostanze e psicofarmaci. Pop Economy ha parlato con la psicologa Guia Merli per approfondire la questione.

La pandemia ha colpito tutti senza eccezioni, portando ad un aumento della sintomatologia depressiva, ansiosa e post-traumatica. La situazione ha scoperto la nostra fragilità umana e ci ha resi consapevoli della nostra mancanza di controllo sugli eventi esterni. La sofferenza è stata generalizzata, colpendo bambini, adolescenti, adulti, coppie e anziani, questi ultimi rimasti soli e maggiormente a contatto con la paura di morire e la solitudine.

In particolare, la fascia di popolazione tra 10 e 25 anni è stata particolarmente vulnerabile, con un aumento del 20% dei suicidi. Le richieste di aiuto psicologico non sono state principalmente legate al COVID-19 o alle restrizioni, ma ad un senso di malessere generale e di disorientamento rispetto alla propria esistenza.

La generazione Z, comprendente preadolescenti, adolescenti e giovani adulti, ha sofferto particolarmente per la mancanza di momenti di svago, di socializzazione e di formazione, che sono stati affrontati a livello tecnologico. Tuttavia, la pandemia ha portato ad un risveglio delle coscienze e all'importanza del benessere psicologico, con una rivoluzione culturale in cui il soggetto è tornato al centro della scena.

La psicologia offre spazi e strumenti per occuparsi della propria vita, e la pandemia ha sdoganato l'utilizzo dei servizi psicologici e ha abbattuto lo stigma associato alle domande di aiuto psicologico. Non tutto è stato negativo, infatti, la situazione ha anche portato ad aspetti positivi come la consapevolezza del presente e delle risorse psicologiche offerte.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL