La Pandemia ha lanciato sempre di più il fenomeno del take away ed è così che sono nate molte Ghost Kitchen. Ecco la storia di Ghost Pizza, l’idea di due giovani italiani a Londra.
Due giovani italiani, Gabriele e Andrea, hanno deciso di sfruttare il lockdown per creare un nuovo business: una pizza napoletana a Londra, chiamata Gost pizza. Come raccontano loro stessi, entrambi hanno esperienze nell'ospitality, ovvero nella ristorazione: Gabriele era il General Manager di una pizzeria che faceva pizza napoletana, mentre Andrea faceva lo stesso lavoro nella stessa compagnia e aveva esperienze anche nella produzione dell'impasto.
La pandemia ha cambiato le vite di tutti, ma per Gabriele e Andrea si è presentata l'opportunità di una nuova sfida: aprire un'attività che potesse prendere in considerazione la situazione generale e le restrizioni imposte dal governo. Come spiega Gabriele, l'idea di Gost pizza risale a prima della pandemia, ma il lockdown ha aiutato le piattaforme di cibo da asporto ad avere ancora più successo. Quindi, nonostante le difficoltà, i due giovani imprenditori hanno deciso di aprire una cucina che facesse solo cibo da asporto, sfruttando così il trend delle Ghost Kitchen, ovvero dei piccoli shop che producono solo cibo da asporto.
Londra è sicuramente il posto giusto per i business innovativi, ma le difficoltà in un mercato così competitivo sono molte. Come racconta Gabriele, trovare un negozio con la giusta licenza per fare cibo d'asporto è stata la parte più difficile di tutta la ricerca. Inoltre, il fatto di non avere un negozio dove le persone possono passare davanti e vedere l'insegna rappresenta una sfida importante. L'unico modo per raggiungere i clienti è attraverso le piattaforme di cibo da asporto e i social media, come spiega Gabriele.
Il business delle Ghost Kitchen rappresenta un nuovo orizzonte nel panorama della ristorazione, ma Gabriele e Andrea consigliano di fare molta ricerca e di avere un'idea chiara di quello che si vuole fare prima di aprire un nuovo business. Nonostante il boom delle piattaforme di cibo da asporto durante il lockdown, aprire un'attività richiede comunque un lavoro di studio e di innovazione.
La pandemia ha cambiato le vite di tutti, ma per Gabriele e Andrea si è presentata l'opportunità di una nuova sfida: aprire un'attività che potesse prendere in considerazione la situazione generale e le restrizioni imposte dal governo. Come spiega Gabriele, l'idea di Gost pizza risale a prima della pandemia, ma il lockdown ha aiutato le piattaforme di cibo da asporto ad avere ancora più successo. Quindi, nonostante le difficoltà, i due giovani imprenditori hanno deciso di aprire una cucina che facesse solo cibo da asporto, sfruttando così il trend delle Ghost Kitchen, ovvero dei piccoli shop che producono solo cibo da asporto.
Londra è sicuramente il posto giusto per i business innovativi, ma le difficoltà in un mercato così competitivo sono molte. Come racconta Gabriele, trovare un negozio con la giusta licenza per fare cibo d'asporto è stata la parte più difficile di tutta la ricerca. Inoltre, il fatto di non avere un negozio dove le persone possono passare davanti e vedere l'insegna rappresenta una sfida importante. L'unico modo per raggiungere i clienti è attraverso le piattaforme di cibo da asporto e i social media, come spiega Gabriele.
Il business delle Ghost Kitchen rappresenta un nuovo orizzonte nel panorama della ristorazione, ma Gabriele e Andrea consigliano di fare molta ricerca e di avere un'idea chiara di quello che si vuole fare prima di aprire un nuovo business. Nonostante il boom delle piattaforme di cibo da asporto durante il lockdown, aprire un'attività richiede comunque un lavoro di studio e di innovazione.