La community alla riscoperta del Bel Paese, la prostituzione è un pericolo mortale e ancora realtà aumentata nei supermercati. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
La startup Meeters ha creato una community con più di 37.000 iscritti e oltre 4.000 partecipanti ogni mese. L'obiettivo è quello di offrire un'occasione per fare conoscenza e impiegare in modo diverso il proprio tempo libero. La piattaforma facilita la gestione del tempo libero e offre la possibilità di conoscere nuove persone attraverso attività di gruppo organizzate su tutto il territorio italiano.
La passione del fondatore Davide Zanon per le bellezze del nostro territorio italiano ha dato vita a Meeters. L'idea è quella di valorizzare le perle locali uniche che spesso vengono trascurate dai tradizionali percorsi turistici. La community organizza migliaia di attività ogni anno, distribuendo risorse sul territorio e contribuendo alla sua valorizzazione.
Passando ad un argomento più delicato, la prostituzione è considerata un pericolo mortale. Secondo una ricerca di Homicide Studies, le donne che vendono sesso hanno 18 volte più probabilità di essere uccise rispetto a quelle che non lo fanno. La questione della prostituzione divide l'opinione pubblica: c'è chi propone di legalizzarla e chi invece pensa di aiutare le donne coinvolte senza depenalizzare l'acquisto di sesso.
L'attivista Julie Bindel sostiene che la legalizzazione della prostituzione in paesi come Germania e Nuova Zelanda non abbia dato gli effetti sperati. Le donne continuano ad essere sfruttate e a mettere a rischio la propria vita. In Regno Unito, si stima che circa un uomo su dieci abbia pagato per fare sesso, mentre in Spagna, dove la prostituzione è stata depenalizzata, il numero è ancora più alto. Bindel sostiene che regolamentare l'attività non significa solo tollerare gli abusi sulle donne, ma anche esserne complici.
Infine, parliamo di una startup londinese che ha sviluppato una piattaforma di realtà aumentata chiamata Dent Reality. L'obiettivo è quello di fornire layout su piccola scala dei corridoi dei supermercati per aiutare i clienti a trovare i prodotti desiderati. Non si tratta solo di un'applicazione per trovare le cose negli scaffali dei supermercati, ma la vasta gamma di prodotti presenti rende questo luogo ideale per testare questa nuova tecnologia.
La passione del fondatore Davide Zanon per le bellezze del nostro territorio italiano ha dato vita a Meeters. L'idea è quella di valorizzare le perle locali uniche che spesso vengono trascurate dai tradizionali percorsi turistici. La community organizza migliaia di attività ogni anno, distribuendo risorse sul territorio e contribuendo alla sua valorizzazione.
Passando ad un argomento più delicato, la prostituzione è considerata un pericolo mortale. Secondo una ricerca di Homicide Studies, le donne che vendono sesso hanno 18 volte più probabilità di essere uccise rispetto a quelle che non lo fanno. La questione della prostituzione divide l'opinione pubblica: c'è chi propone di legalizzarla e chi invece pensa di aiutare le donne coinvolte senza depenalizzare l'acquisto di sesso.
L'attivista Julie Bindel sostiene che la legalizzazione della prostituzione in paesi come Germania e Nuova Zelanda non abbia dato gli effetti sperati. Le donne continuano ad essere sfruttate e a mettere a rischio la propria vita. In Regno Unito, si stima che circa un uomo su dieci abbia pagato per fare sesso, mentre in Spagna, dove la prostituzione è stata depenalizzata, il numero è ancora più alto. Bindel sostiene che regolamentare l'attività non significa solo tollerare gli abusi sulle donne, ma anche esserne complici.
Infine, parliamo di una startup londinese che ha sviluppato una piattaforma di realtà aumentata chiamata Dent Reality. L'obiettivo è quello di fornire layout su piccola scala dei corridoi dei supermercati per aiutare i clienti a trovare i prodotti desiderati. Non si tratta solo di un'applicazione per trovare le cose negli scaffali dei supermercati, ma la vasta gamma di prodotti presenti rende questo luogo ideale per testare questa nuova tecnologia.