L’estinzione degli avvocati, l’intelligenza artificiale che combatte per il clima e ancora la psicologa virtuale. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy.
Il futuro della professione legale è sempre più legato alla tecnologia. Negli ultimi dieci anni, il Legal Tech, ovvero il settore della tecnologia applicata al diritto, ha visto numerosi sviluppi che stanno cambiando la professione. Pop Economy ha intervistato l'avvocato Massimo Penko per capire come la tecnologia abbia influito sulla professione e quali siano le prospettive per il futuro. Secondo l'avvocato, la tecnologia è una grande opportunità e non un limite, poiché consente di svolgere riunioni a distanza, come le web call, che offrono diversi vantaggi. Tuttavia, la tecnologia non può sostituire l'uomo in tutto, poiché alcune attività richiedono qualità umane, come la capacità di sintesi, di saper gestire le relazioni con i clienti e di interagire coi media.
In un altro campo, quello dell'ambiente, l'azienda statunitense IBM ha lanciato una suite di software basata sull'intelligenza artificiale, chiamata "Global Environmental Intelligence", che consente alle aziende di prepararsi ai rischi climatici. Combina l'intelligenza artificiale, i dati meteorologici e l'analisi del rischio climatico per valutare l'impatto ambientale delle aziende e stimare le emissioni di carbonio emesse dalle stesse. Questa tecnologia rappresenta una vera e propria svolta del settore.
Infine, un'altra innovazione tecnologica riguarda l'assistenza alla salute mentale. Diventa Happy, un'app che sviluppa gruppi di supporto tra pari a basso costo, sostenuti da veri professionisti. Gli argomenti affrontati sono i più vari, dal divorzio alla gestione dell'ansia. Alcuni gruppi sono più intimi, altri invece arrivano fino a 100 partecipanti. Secondo l'American Psychological Association, ci sono solo 31,3 psicologi autorizzati ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti e questa app potrebbe rappresentare una risposta alternativa a questa carenza.
In un altro campo, quello dell'ambiente, l'azienda statunitense IBM ha lanciato una suite di software basata sull'intelligenza artificiale, chiamata "Global Environmental Intelligence", che consente alle aziende di prepararsi ai rischi climatici. Combina l'intelligenza artificiale, i dati meteorologici e l'analisi del rischio climatico per valutare l'impatto ambientale delle aziende e stimare le emissioni di carbonio emesse dalle stesse. Questa tecnologia rappresenta una vera e propria svolta del settore.
Infine, un'altra innovazione tecnologica riguarda l'assistenza alla salute mentale. Diventa Happy, un'app che sviluppa gruppi di supporto tra pari a basso costo, sostenuti da veri professionisti. Gli argomenti affrontati sono i più vari, dal divorzio alla gestione dell'ansia. Alcuni gruppi sono più intimi, altri invece arrivano fino a 100 partecipanti. Secondo l'American Psychological Association, ci sono solo 31,3 psicologi autorizzati ogni 100.000 abitanti negli Stati Uniti e questa app potrebbe rappresentare una risposta alternativa a questa carenza.