La scuola del futuro è un argomento sempre attuale e di grande interesse per genitori e studenti. Un recente sondaggio condotto da Libraccio ha scattato una fotografia dei desideri riguardanti l'istruzione, attraverso un campione vario di 400 persone di diverse età e sesso.
Carlotta Sanzogni, responsabile PR di Libraccio, spiega che la ricerca è stata condotta online attraverso un form digitale pubblicato sui social. Non si è voluto focalizzare su un target specifico, ma si è voluto coinvolgere genitori e ragazzi stessi.
Tra le principali tematiche emerse dal sondaggio si evidenziano la necessità di creare ambienti scolastici accoglienti e sicuri per gli studenti e per il personale scolastico. Inoltre, si è manifestata la richiesta di affrontare tematiche come l'educazione affettiva e sessuale in maniera più strutturata e importante rispetto al presente. I ragazzi hanno espresso anche un forte interesse per la sostenibilità e per adottare comportamenti che possano portare a risultati concreti nel mondo.
Un aspetto che ha sorpreso è la preferenza della maggioranza (55%) per i supporti cartacei nello studio, nonostante l'avvento del digitale anche nella scuola. Carlotta Sanzogni spiega che questo dato può essere compreso considerando il rapporto con il testo e la facilità di consultazione che un supporto cartaceo offre.
Un altro tema emerso è la necessità di riflettere su una nuova metodologia di valutazione che porti a una vera meritocrazia. Ci sono state diverse storie di studenti in difficoltà a causa di valutazioni negative, che vengono vissute come pesanti. La scuola si trova quindi di fronte alla sfida di impostare i voti in modo che riflettano effettivamente il merito e non si limitino ad una mera memorizzazione.
La didattica a distanza (DAD), nata come evento emergenziale durante la pandemia, è stata oggetto di confronto con la scuola tradizionale in presenza. Se da un lato la DAD ha offerto l'accessibilità ai contenuti da qualsiasi posto, dall'altro si è evidenziato che l'incontro e l'interazione personale sono fondamentali nel processo di apprendimento e nella crescita degli studenti.
La sicurezza e l'accessibilità sono temi fondamentali per la scuola del futuro. È emersa la necessità di rendere gli ambienti scolastici sicuri e di intervenire per garantire che andare a scuola sia un'attività tutelata al 100%.
Carlotta Sanzogni, responsabile PR di Libraccio, spiega che la ricerca è stata condotta online attraverso un form digitale pubblicato sui social. Non si è voluto focalizzare su un target specifico, ma si è voluto coinvolgere genitori e ragazzi stessi.
Tra le principali tematiche emerse dal sondaggio si evidenziano la necessità di creare ambienti scolastici accoglienti e sicuri per gli studenti e per il personale scolastico. Inoltre, si è manifestata la richiesta di affrontare tematiche come l'educazione affettiva e sessuale in maniera più strutturata e importante rispetto al presente. I ragazzi hanno espresso anche un forte interesse per la sostenibilità e per adottare comportamenti che possano portare a risultati concreti nel mondo.
Un aspetto che ha sorpreso è la preferenza della maggioranza (55%) per i supporti cartacei nello studio, nonostante l'avvento del digitale anche nella scuola. Carlotta Sanzogni spiega che questo dato può essere compreso considerando il rapporto con il testo e la facilità di consultazione che un supporto cartaceo offre.
Un altro tema emerso è la necessità di riflettere su una nuova metodologia di valutazione che porti a una vera meritocrazia. Ci sono state diverse storie di studenti in difficoltà a causa di valutazioni negative, che vengono vissute come pesanti. La scuola si trova quindi di fronte alla sfida di impostare i voti in modo che riflettano effettivamente il merito e non si limitino ad una mera memorizzazione.
La didattica a distanza (DAD), nata come evento emergenziale durante la pandemia, è stata oggetto di confronto con la scuola tradizionale in presenza. Se da un lato la DAD ha offerto l'accessibilità ai contenuti da qualsiasi posto, dall'altro si è evidenziato che l'incontro e l'interazione personale sono fondamentali nel processo di apprendimento e nella crescita degli studenti.
La sicurezza e l'accessibilità sono temi fondamentali per la scuola del futuro. È emersa la necessità di rendere gli ambienti scolastici sicuri e di intervenire per garantire che andare a scuola sia un'attività tutelata al 100%.