La seconda mano del pianeta

video
play-sharp-fill
Il second hand fa bene al pianeta e a dirlo sono i dati. Una ricerca della piattaforma Wallapop, in collaborazione con Deloitte, svela l'impatto economico e ambientale generato dalla sua comunità. Ne parla, ai microfoni di Pop News, Pol Fàbrega, Sustainability Lead di Wallapop. Secondo il discorso di Pol Fàbrega:

"Negli ultimi 10 anni, la piattaforma Wallapop ha contribuito in modo significativo alla riduzione dell'impatto ambientale ed economico generato dalla nostra comunità. Attraverso uno studio condotto nel 2022, è stato quantificato per la prima volta l'impatto ambientale ed economico che abbiamo generato acquistando e vendendo prodotti usati.

Abbiamo scoperto che solo nel 2022, la nostra comunità ha contribuito a risparmiare oltre 510.000 tonnellate di emissioni di CO2, equivalenti alle emissioni generate dal viaggio, andata e ritorno, di una macchina in rotta per il sole 8 volte, per un totale di 2,4 miliardi di chilometri. Inoltre, abbiamo contribuito a risparmiare 20 miliardi di litri d'acqua, pari al consumo annuale della città di Verona.

In generale, utilizzando una metodologia chiamata "costo ambientale", abbiamo assegnato un valore monetario a tutti i diversi impatti ambientali generati e abbiamo determinato di aver contribuito a risparmiare 723 milioni di euro in costi ambientali. Questo valore corrisponde alla cifra necessaria per riforestare l'intera area del Parco Nazionale dello Stelvio per 2,5 volte.

Questi risultati sono particolarmente significativi nel contesto della crisi climatica e dello sovrasfruttamento delle risorse naturali. La scienza ci sta dicendo che stiamo superando i limiti del nostro pianeta e che è necessario adottare modelli di consumo e produzione più sostenibili. Wallapop si è impegnata da 10 anni a promuovere un'economia circolare e sostenibile, offrendo alla community la possibilità di acquistare e vendere prodotti usati.

La nostra community ha risparmiato 2,3 miliardi di euro solo nel 2022. Gli utenti ci hanno riferito di risparmiare in media il 44% rispetto al prezzo di acquisto di un prodotto nuovo. In media, un utente risparmia circa 380 euro all'anno semplicemente acquistando e vendendo prodotti usati su Wallapop."

In conclusione, per salvaguardare il nostro pianeta  è necessario adottare modelli di consumo e produzione più sostenibili.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL