La storia più commovente della tube londinese

video
play-sharp-fill
Il concetto di metaverso, un mondo virtuale in cui le persone possono interagire e creare esperienze virtuali, sta diventando sempre più popolare. Una società chiamata Coderblock sta lavorando per creare il primo metaverso italiano, integrando esperienze virtuali con il mondo reale. Inizialmente nata per creare uffici 3D per agevolare il lavoro da remoto, Coderblock ha iniziato a ricevere richieste sempre più particolari dai clienti, come la creazione di negozi virtuali e centri commerciali. Questa domanda ha spinto l'azienda a sviluppare una piattaforma di servizi che consente ai clienti di creare e modificare i loro ambienti virtuali. L'obiettivo finale è quello di creare un mondo virtuale in cui sia possibile avere diverse esperienze virtuali.

Anche l'ex first lady Melania Trump è stata conquistata dal fascino degli NFT (token non fungibili). Ha annunciato il lancio di una piattaforma che venderà NFT, un modo per unire la sua passione per l'arte e il desiderio di fare beneficenza. La sua prima opera messa in vendita si chiama "Melania's Vision" ed è un acquerello che rappresenta i suoi occhi. L'opera sarà accompagnata da una registrazione vocale con un messaggio di speranza da parte di Melania Trump. La NFT sarà venduta per una criptovaluta equivalente a circa 180 dollari.

Passando a una storia diversa ma altrettanto interessante, molti passeggeri della metropolitana londinese hanno notato che la voce che annuncia "Mind the gap" (Fate attenzione al vuoto) nella stazione di Embachmann Station è diversa da quella delle altre stazioni. La storia dietro questa voce è commovente. Poco prima di Natale del 2012, una donna ha iniziato a chiedere disperatamente al personale della metropolitana dove fosse finita quella voce che aveva sentito fino a quel momento. Si è scoperto che la voce originale era quella del marito della donna, Osvald Lawrence, scomparso nel 2007. La donna si recava alla stazione per ascoltare quella voce e trovare conforto nei momenti difficili. Commossi da questa storia, lo staff della metropolitana londinese ha lavorato duramente per recuperare gli audio originali e ridare voce all'uomo scomparso. Ora, la voce di Osvald Lawrence è il "Mind the gap" più dolce della metropolitana londinese.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL