La street art per l’ambiente

video
play-sharp-fill
Arte e sostenibilità si fondono in un progetto di street art a Torino, l'associazione DepurArte. Questo network di artisti di strada non solo promuove attività per sensibilizzare la popolazione sull'ambiente, ma cerca anche di fornire una dimensione lavorativa stabile per questi giovani artisti. L'idea è venuta a Piero Barbero, presidente di DepurArte, circa due anni e mezzo fa, insieme ai suoi collaboratori, grazie al bando della Compagnia di San Paolo e al supporto dell'Agenzia Nazionale per i Giovani attraverso un bando di European Solidarity Corps.

Il progetto DepurArte nasce per risolvere due problemi: l'ingresso dei cittadini artisti nel mercato dell'Urban Art italiana e la difficoltà dei giovani artisti nel creare una dimensione lavorativa nel mondo dell'arte e, in particolare, nell'arte urbana. L'obiettivo è anche quello di sensibilizzare i cittadini sui temi ambientali, partendo da Torino, che è stata segnalata come la città italiana più inquinata d'Europa, secondo Legambiente, a causa dello smog metropolitano.

Il progetto DepurArte coinvolge gli artisti a 360 gradi: oltre alla realizzazione di murales, questi giovani artisti vengono formati nell'uso di vernici fotocatalitiche, gestione di una partita IVA, utilizzo dei social per sponsorizzare il proprio lavoro, management di gruppi, team working e team building. DepurArte inoltre ha voluto tessere un filo diretto con le scuole attraverso alcuni workshop e la creazione di murales all'interno degli istituti.

Secondo Piero Barbero, l'arte ha un potere nascosto rispetto alle parole, ovvero quello di emozionare e veicolare messaggi importanti. In questo modo, DepurArte vuole utilizzare l'arte come mezzo alternativo per sensibilizzare la popolazione su temi ecologici e di rigenerazione ambientale.

Il progetto DepurArte è un esempio concreto di come l'arte possa essere utilizzata per veicolare messaggi importanti e sensibilizzare la popolazione sui temi ambientali. Inoltre, DepurArte offre una possibilità di lavoro stabile ai giovani artisti di strada, che altrimenti faticano a entrare nel mercato dell'arte urbana italiana.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL