Siamo ciò che mangiamo: l'identità alimentare e i suoi aspetti simbolici
Il cibo è un importante strumento di affermazione identitaria, che racconta molto di noi e delle nostre scelte. Non solo la dimensione nutrizionale, ma anche quella emotiva, i valori sociali e le ideologie possono influenzare la nostra scelta alimentare. Valentina Carfora, autrice e docente di Social Psychology Food and Fashion presso l'Università Cattolica di Milano, ha spiegato come l'identità alimentare possa essere definita come un punto di situazione tra l'identità personale e quella sociale. L'identità personale riguarda gli aspetti peculiari degli individui che li differenziano dagli altri, mentre l'identità sociale è delineata a partire dalla nostra appartenenza a dei gruppi sociali o ad una cultura di riferimento. In questo senso, il cibo può diventare un mezzo per affermare la propria identità e i propri valori.
Intelligenza artificiale contro il cancro: un nuovo strumento per anticipare diagnosi e trattamento
Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, ma un nuovo modello di intelligenza artificiale potrebbe aiutare a individuare la malattia in modo precoce e aumentare le possibilità di guarigione dei pazienti. Gli esperti del Royal Marsden e Nei Chest Foundation Trust dell'Istituto of Cancer Research di Londra e dell'Imperial College di Londra hanno progettato un algoritmo in grado di individuare con precisione il cancro su circa 500 pazienti con noduli polmonari. Secondo lo studio, l'algoritmo avrebbe suggerito un intervento precoce per l'82% dei noduli che sono stati successivamente confermati come cancerogeni.
Influenza aviaria: ancora una strage di uccelli nel Regno Unito
Secondo un'indagine del Guardian, almeno 50.000 uccelli sono stati uccisi dall'influenza aviaria nel Regno Unito tra ottobre 2021 e aprile 2023. Gli ambientalisti hanno avvertito che ciò potrebbe portare all'estinzione di alcune specie di uccelli marini. Tuttavia, gli esperti ritengono che questo numero sia ancora sottostimato, poiché non esiste un monitoraggio nazionale e la maggior parte delle carcasse non viene mai trovata o conteggiata. Il dipartimento per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali ha riferito che dall'ultima epidemia di influenza aviaria nel 2021, circa 8,3 milioni di volatili da cortile sono stati abbattuti o trovati morti nel Regno Unito. Le conseguenze ambientali ed economiche potrebbero essere devastanti.
Il cibo è un importante strumento di affermazione identitaria, che racconta molto di noi e delle nostre scelte. Non solo la dimensione nutrizionale, ma anche quella emotiva, i valori sociali e le ideologie possono influenzare la nostra scelta alimentare. Valentina Carfora, autrice e docente di Social Psychology Food and Fashion presso l'Università Cattolica di Milano, ha spiegato come l'identità alimentare possa essere definita come un punto di situazione tra l'identità personale e quella sociale. L'identità personale riguarda gli aspetti peculiari degli individui che li differenziano dagli altri, mentre l'identità sociale è delineata a partire dalla nostra appartenenza a dei gruppi sociali o ad una cultura di riferimento. In questo senso, il cibo può diventare un mezzo per affermare la propria identità e i propri valori.
Intelligenza artificiale contro il cancro: un nuovo strumento per anticipare diagnosi e trattamento
Il cancro è una delle principali cause di morte in tutto il mondo, ma un nuovo modello di intelligenza artificiale potrebbe aiutare a individuare la malattia in modo precoce e aumentare le possibilità di guarigione dei pazienti. Gli esperti del Royal Marsden e Nei Chest Foundation Trust dell'Istituto of Cancer Research di Londra e dell'Imperial College di Londra hanno progettato un algoritmo in grado di individuare con precisione il cancro su circa 500 pazienti con noduli polmonari. Secondo lo studio, l'algoritmo avrebbe suggerito un intervento precoce per l'82% dei noduli che sono stati successivamente confermati come cancerogeni.
Influenza aviaria: ancora una strage di uccelli nel Regno Unito
Secondo un'indagine del Guardian, almeno 50.000 uccelli sono stati uccisi dall'influenza aviaria nel Regno Unito tra ottobre 2021 e aprile 2023. Gli ambientalisti hanno avvertito che ciò potrebbe portare all'estinzione di alcune specie di uccelli marini. Tuttavia, gli esperti ritengono che questo numero sia ancora sottostimato, poiché non esiste un monitoraggio nazionale e la maggior parte delle carcasse non viene mai trovata o conteggiata. Il dipartimento per l'Ambiente, l'Alimentazione e gli Affari Rurali ha riferito che dall'ultima epidemia di influenza aviaria nel 2021, circa 8,3 milioni di volatili da cortile sono stati abbattuti o trovati morti nel Regno Unito. Le conseguenze ambientali ed economiche potrebbero essere devastanti.