Lavoro in Italia: soddisfatti o rassegnati? L’Associazione ricerca felicità, ha realizzato Il primo barometro della felicità della popolazione italiana attiva nel mondo del lavoro.
Lavoro in Italia: soddisfatti o rassegnati? Questa è la domanda a cui ha cercato di rispondere l'Associazione Ricerca Felicità, nata dall'incontro tra Eleab e il docente Sandro Formica, attraverso il primo barometro della felicità della popolazione italiana. Il focus dell'indagine è stato il mondo del lavoro e i dati raccolti sembrano essere positivi, con uno stato di felicità abbastanza buono. Tuttavia, emerge una differenza generazionale lampante: la generazione Z fa notare quanto per loro sia fondamentale l'allineamento valoriale e al benessere, mentre per i baby boomers questo è meno evidente, abituati a un modello di lavoro che dava priorità solo al lavoro.
Inoltre, le donne appaiono più felici rispetto agli uomini, ma questo potrebbe essere dovuto al voler mostrare una felicità maggiore o a non sentirsi autorizzate a mostrare momenti di non felicità.
Il tema della conciliazione tra vita lavorativa e familiare sembra essere ormai bandito dalle nuove generazioni, che parlano invece di worklife integration.
Il barometro ha anche evidenziato una distanza tra i valori delle persone e quelli delle realtà aziendali, con un distacco notevole nell'espressione dei bisogni dei dipendenti. Tuttavia, l'affrontare il tema del corpos, ovvero il corpo aziendale che parte dall'accogliere del proprio personale e dal dare una direzione di senso che va oltre l'azienda stessa, sta diventando un dialogo molto interessante tra le aziende e i giovani.
Inoltre, le donne appaiono più felici rispetto agli uomini, ma questo potrebbe essere dovuto al voler mostrare una felicità maggiore o a non sentirsi autorizzate a mostrare momenti di non felicità.
Il tema della conciliazione tra vita lavorativa e familiare sembra essere ormai bandito dalle nuove generazioni, che parlano invece di worklife integration.
Il barometro ha anche evidenziato una distanza tra i valori delle persone e quelli delle realtà aziendali, con un distacco notevole nell'espressione dei bisogni dei dipendenti. Tuttavia, l'affrontare il tema del corpos, ovvero il corpo aziendale che parte dall'accogliere del proprio personale e dal dare una direzione di senso che va oltre l'azienda stessa, sta diventando un dialogo molto interessante tra le aziende e i giovani.