L’e-bike Harley Davidson

L’Europa riparte dal Mediterraneo, tutti in sella a un’Harley e ancora i nuovi uffici da sogno di Google. Tutto questo è Global Newsroom , l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
L'Italia, grande malato d'Europa, sta affrontando una situazione sempre più grave rispetto a vent'anni fa, con il divario nord-sud che si aggrava sempre di più e il sistema italiano che va alla deriva rispetto al resto d'Europa. Questa è l'opinione di Adriano Giannola, presidente di Svemes (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno), che ha partecipato alla tavola rotonda sullo sviluppo del Sud verso il Mediterraneo organizzata dall'Università degli Studi di Campus. Secondo Giannola, le regioni che chiedono l'autonomia come la Lombardia, il Veneto e l'Emilia Romagna non sono un sistema motore del paese, ma stanno arrancando rispetto al resto d'Europa. Non è una questione di crisi o Covid, ma bensì di una realtà trascurata dalla politica. Soluzioni e idee per il rilancio del Mediterraneo saranno approfondite in seguito.

Mentre l'Italia cerca di trovare una soluzione alla sua situazione economica, Harley-Davidson lancia la sua linea di biciclette elettriche in Europa. L'azienda americana ha lanciato la sua linea di Bike nel novembre 2020, destinata inizialmente solo al mercato americano e che ora sarà disponibile in tutta Europa. La linea di biciclette elettriche di Harley-Davidson presenta un design elegante e una batteria situata in una posizione più bassa e centrata possibile per migliorare equilibrio e usabilità della bici. Si stima che il mercato delle e-bike in Europa raggiungerà i 48,46 miliardi di dollari entro il 2028.

Nel frattempo, Google si sta preparando a rientrare in ufficio e sta facendo un grande investimento: ha speso oltre 389 milioni di dollari per trasformare un terreno a nord di San José in California in un nuovo complesso di uffici che includerà un'area per la ricerca e lo sviluppo di hardware. Il nuovo Campus targato Google sarà composto da uffici e complessi industriali uniti da ponti pedonali e strade. La società ha anche annunciato che abbandonerà la linea di processori Qualcomm dalla sua prossima linea di smartphone, alimentandoli invece con una linea di processori realizzati internamente.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL