Giappone loves Italy, concerti virtuali su Spotify e ancora, le donne si riprendono lo sport. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Il Giappone adora l'Italia: non solo per il cibo, ma anche per la moda. In un video di Pop Economy, il giornalista Alessandro Doria si trova ad Osaka per capire cosa piace di più agli abitanti del paese del Sol Levante. Secondo le interviste, i prodotti italiani più apprezzati sono il pecorino, gli spaghetti, la salsa di pomodoro, l'olio di oliva e i formaggi. Inoltre, i Marchi italiani come Armani sono considerati molto belli anche se costosi. Non manca la simpatia per le persone italiane e l'amore per l'arte.
Ma quanto costano i prodotti italiani in Giappone? Nonostante non sia stato detto durante il video, l'articolo ripropone la domanda mettendo in evidenza che il giornalista ha promesso di approfondire l'argomento.
Un'altra notizia riguarda Spotify, che entra nel business dei concerti virtuali. Gli utenti potranno acquistare i biglietti per cinque flussi di concerti al costo di 15 dollari. Tra gli artisti che si esibiranno ci saranno The Black Keys, Jack Antonoff e Leon Bridges. Chi non ha ancora un account Spotify, potrà crearlo gratuitamente al momento dell'acquisto dei biglietti. Tutti gli stream saranno preregistrati, ma saranno visibili in un dato momento tramite il browser web.
Infine, le donne si riprendono lo sport grazie a The Gist, una startup di media sportivi guidata interamente da donne, che ha raccolto un round di finanziamenti da un milione di dollari per ampliare il suo progetto di parlare di sport a un pubblico femminile nel mondo. La copertura mediatica degli sport femminili equivale a meno del 4%, e meno del 14% dei giornalisti sportivi sono donne. De Gis vuole ribaltare l'universo dei media sportivi ed è sulla buona strada. Nel 2020 si è registrato un aumento del fatturato del 1000% rispetto a quello del 2019.
Ma quanto costano i prodotti italiani in Giappone? Nonostante non sia stato detto durante il video, l'articolo ripropone la domanda mettendo in evidenza che il giornalista ha promesso di approfondire l'argomento.
Un'altra notizia riguarda Spotify, che entra nel business dei concerti virtuali. Gli utenti potranno acquistare i biglietti per cinque flussi di concerti al costo di 15 dollari. Tra gli artisti che si esibiranno ci saranno The Black Keys, Jack Antonoff e Leon Bridges. Chi non ha ancora un account Spotify, potrà crearlo gratuitamente al momento dell'acquisto dei biglietti. Tutti gli stream saranno preregistrati, ma saranno visibili in un dato momento tramite il browser web.
Infine, le donne si riprendono lo sport grazie a The Gist, una startup di media sportivi guidata interamente da donne, che ha raccolto un round di finanziamenti da un milione di dollari per ampliare il suo progetto di parlare di sport a un pubblico femminile nel mondo. La copertura mediatica degli sport femminili equivale a meno del 4%, e meno del 14% dei giornalisti sportivi sono donne. De Gis vuole ribaltare l'universo dei media sportivi ed è sulla buona strada. Nel 2020 si è registrato un aumento del fatturato del 1000% rispetto a quello del 2019.