Si chiama Spesa sospesa e nasce da un’antica tradizione napoletana. Di cosa si tratta? Semplice, grazie anche alla tecnologia blockchain si può dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà.
La spesa sospesa, un progetto che nasce da un'antica tradizione napoletana ed è supportato dalla tecnologia blockchain, è un'iniziativa di economia sociale che aiuta le famiglie in difficoltà e sostiene il territorio. Marina Vecchio, Head of Customer Management di Sorgenia e responsabile del progetto spesa sospesa, spiega che l'idea alla base del progetto è quella di dare un aiuto concreto alle persone che vivono momenti di fragilità economica, garantendo loro la consegna di beni essenziali di prima necessità.
Il modello di spesa sospesa è innovativo e completamente digitalizzato, grazie alla piattaforma tecnologica Regusto, che mette a disposizione di chi ha bisogno energia e risorse. Ogni cittadino può fare una donazione libera attraverso la piattaforma di crowdfunding Charity Stars. I fondi raccolti sono trasferiti alle caritas sui territori e nei comuni che hanno deciso di aderire al progetto, dando un patrocinio. Con questi fondi, le caritas acquistano beni di prima necessità sia alimentari che non alimentari all'interno della piattaforma Regusto.
Regusto è una piattaforma di food sharing che mette a disposizione i beni alimentari dalle imprese della filiera alimentare, come le imprese di produzione, i piccoli produttori locali e le catene di distribuzione. Queste aziende possono vendere i loro prodotti all'interno della piattaforma a un prezzo scontato, ma anche donare le proprie eccedenze contribuendo al tema importante dello spreco alimentare.
Sorgenia ha aderito al progetto coinvolgendo sia i propri clienti che i propri dipendenti, trasformando l'energia delle case in un aiuto concreto. Inoltre, ha donato l'equivalente dell'ultima bolletta di energia elettrica. Il progetto ha avuto un grande successo, con oltre 150 mila euro raccolti negli ultimi sei mesi e più di un milione di persone che hanno aderito al progetto.
La spesa sospesa non è solo un progetto emergenziale, ma punta sul lungo periodo e vuole sensibilizzare le persone sul tema dello spreco alimentare. Solo in Italia, lo spreco alimentare vale 15 miliardi di euro, quindi il progetto vuole creare una forte sensibilizzazione sul tema e dare un contributo tangibile.
Per donare al progetto, basta andare sul sito di spesa sospesa.org e con un semplice Dona ora è possibile fare una donazione in denaro. Questa possibilità è offerta non solo ai cittadini, ma anche alle imprese che possono scegliere di aderire alla piattaforma di spesa sospesa per donare o vendere i propri prodotti. La spesa sospesa è un modello circolare di solidarietà ed economia circolare, che permette un
Il modello di spesa sospesa è innovativo e completamente digitalizzato, grazie alla piattaforma tecnologica Regusto, che mette a disposizione di chi ha bisogno energia e risorse. Ogni cittadino può fare una donazione libera attraverso la piattaforma di crowdfunding Charity Stars. I fondi raccolti sono trasferiti alle caritas sui territori e nei comuni che hanno deciso di aderire al progetto, dando un patrocinio. Con questi fondi, le caritas acquistano beni di prima necessità sia alimentari che non alimentari all'interno della piattaforma Regusto.
Regusto è una piattaforma di food sharing che mette a disposizione i beni alimentari dalle imprese della filiera alimentare, come le imprese di produzione, i piccoli produttori locali e le catene di distribuzione. Queste aziende possono vendere i loro prodotti all'interno della piattaforma a un prezzo scontato, ma anche donare le proprie eccedenze contribuendo al tema importante dello spreco alimentare.
Sorgenia ha aderito al progetto coinvolgendo sia i propri clienti che i propri dipendenti, trasformando l'energia delle case in un aiuto concreto. Inoltre, ha donato l'equivalente dell'ultima bolletta di energia elettrica. Il progetto ha avuto un grande successo, con oltre 150 mila euro raccolti negli ultimi sei mesi e più di un milione di persone che hanno aderito al progetto.
La spesa sospesa non è solo un progetto emergenziale, ma punta sul lungo periodo e vuole sensibilizzare le persone sul tema dello spreco alimentare. Solo in Italia, lo spreco alimentare vale 15 miliardi di euro, quindi il progetto vuole creare una forte sensibilizzazione sul tema e dare un contributo tangibile.
Per donare al progetto, basta andare sul sito di spesa sospesa.org e con un semplice Dona ora è possibile fare una donazione in denaro. Questa possibilità è offerta non solo ai cittadini, ma anche alle imprese che possono scegliere di aderire alla piattaforma di spesa sospesa per donare o vendere i propri prodotti. La spesa sospesa è un modello circolare di solidarietà ed economia circolare, che permette un