Ilaria Lamera, una studentessa di ingegneria ambientale del Politecnico di Milano, ha deciso di protestare contro il caro affitti nella sua città. Da quattro giorni, dorme in tenda di fronte al Politecnico per attirare l'attenzione sul problema. La sua iniziativa ha destato l'interesse dei media e ha contagiato tutta l'Italia. La protesta di Ilaria rappresenta solo uno dei tanti casi di giovani italiani che si trovano a dover affrontare il problema dell'accesso alla casa.
Noemi Mariani, giovane copywriter milanese, ha creato un format sui social intitolato "Case da incubo" seguito su Instagram da 56.000 follower. Il suo intento è quello di denunciare lo stato degradante di molte abitazioni in affitto presenti sul mercato. Noemi ha raccontato di aver cercato una casa per sé, ma di essersi scontrata con la realtà dei prezzi troppo alti e delle condizioni inconcepibili delle abitazioni. Noemi ha sottolineato come la sua generazione di giovani lavoratori sia privata del diritto alla casa e al futuro.
Gli scienziati cinesi hanno condotto un esperimento sull'interfaccia neurale che sembra fantascienza. Grazie a un computer collegato al cervello di una scimmia, è stato possibile muovere un braccio robotico con il pensiero. L'esperimento è stato un successo e rappresenta un punto per la Cina nella Guerra tecnologica con gli Stati Uniti. Neuralink, l'azienda guidata da Elon Musk, sta studiando diversi approcci di interfaccia neurale.
L'energia delle onde potrebbe essere una delle risorse energetiche più importanti non sfruttate. Il 70% della superficie terrestre è coperta da oceani e secondo il rapporto del 2021, il potenziale energetico totale marino degli Stati Uniti è pari a più della metà dell'energia elettrica generata nel paese in un solo anno. Gli scienziati stanno lavorando per sfruttare al meglio l'energia delle onde, ma anche la conversione dell'energia termica oceanica e il potenziale energetico delle maree. La salvezza del pianeta potrebbe passare dall'acqua.
Noemi Mariani, giovane copywriter milanese, ha creato un format sui social intitolato "Case da incubo" seguito su Instagram da 56.000 follower. Il suo intento è quello di denunciare lo stato degradante di molte abitazioni in affitto presenti sul mercato. Noemi ha raccontato di aver cercato una casa per sé, ma di essersi scontrata con la realtà dei prezzi troppo alti e delle condizioni inconcepibili delle abitazioni. Noemi ha sottolineato come la sua generazione di giovani lavoratori sia privata del diritto alla casa e al futuro.
Gli scienziati cinesi hanno condotto un esperimento sull'interfaccia neurale che sembra fantascienza. Grazie a un computer collegato al cervello di una scimmia, è stato possibile muovere un braccio robotico con il pensiero. L'esperimento è stato un successo e rappresenta un punto per la Cina nella Guerra tecnologica con gli Stati Uniti. Neuralink, l'azienda guidata da Elon Musk, sta studiando diversi approcci di interfaccia neurale.
L'energia delle onde potrebbe essere una delle risorse energetiche più importanti non sfruttate. Il 70% della superficie terrestre è coperta da oceani e secondo il rapporto del 2021, il potenziale energetico totale marino degli Stati Uniti è pari a più della metà dell'energia elettrica generata nel paese in un solo anno. Gli scienziati stanno lavorando per sfruttare al meglio l'energia delle onde, ma anche la conversione dell'energia termica oceanica e il potenziale energetico delle maree. La salvezza del pianeta potrebbe passare dall'acqua.