I consigli del nostro formatore Mario Furlan, l’energia del sudore, Whatsapp: multidispositivo ma senza telefono e ancora intelligenza artificiale al ristorante. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy.
Ogni giorno è un'occasione per imparare qualcosa di nuovo e migliorare la nostra vita. Ecco perché su Pop Economy, il nostro formatore Mario Furlan ci dà ogni settimana dei consigli utili per affrontare le situazioni più difficili e gestire le nostre emozioni.
L'argomento di oggi è l'empatia, una qualità essenziale nei rapporti tra le persone, soprattutto nel mondo professionale. L'empatia ci consente di capire come un'altra persona si sente, di calarci nelle sue emozioni e camminare nei suoi mocassini. Diversamente dalla simpatia, che è solo un sentimento superficiale, l'empatia ci permette di provare ciò che l'altra persona sta provando. È una qualità molto più profonda e richiede l'uso non solo della mente, ma anche del cuore e della parte emotiva di noi stessi.
Sebbene l'empatia sia una qualità umana, la tecnologia sta facendo passi da gigante anche in altri campi. Ad esempio, alcuni scienziati hanno ideato un dispositivo in grado di raccogliere il sudore dalle nostre dita e trasformarlo in energia, senza alcuno sforzo. Si tratta di una striscia sottile simile a un cerotto che, anche mentre dormiamo, può caricare oggetti elettronici a bassa potenza. Non sarà possibile caricare il nostro smartphone con il sudore, ma siamo solo ai primi passi in questa direzione.
Se invece sei un fan di WhatsApp web, ma ogni volta che accedi diventa complicato mantenere il telefono acceso e connesso a internet, presto potrebbe arrivare la soluzione. Infatti, la società sta lanciando un test pubblico che consente agli utenti di connettere contemporaneamente quattro dispositivi senza che il telefono registrato sia acceso o connesso a internet. Non si sa ancora quando questo aggiornamento sarà disponibile per tutti, ma sicuramente gli amanti del multidisco lo aspettano con ansia.
Infine, la startup di Singapore, Easyeat.AI, ha l'obiettivo di trasformare i ristoranti in vere e proprie aziende tecnologiche, grazie a un sistema operativo in grado di digitalizzare le diverse parti dell'attività. L'azienda ha raccolto un round di finanziamenti da 5 milioni di dollari per perfezionare l'intelligenza artificiale che sta alla base di questo sistema. Con la pandemia, il settore del Delivery ha subito un forte incremento e Easyeat.AI ha creato una propria infrastruttura di consegna che costa solo il 4% per ordine, a fronte del 20-30% delle grandi piattaforme.
L'argomento di oggi è l'empatia, una qualità essenziale nei rapporti tra le persone, soprattutto nel mondo professionale. L'empatia ci consente di capire come un'altra persona si sente, di calarci nelle sue emozioni e camminare nei suoi mocassini. Diversamente dalla simpatia, che è solo un sentimento superficiale, l'empatia ci permette di provare ciò che l'altra persona sta provando. È una qualità molto più profonda e richiede l'uso non solo della mente, ma anche del cuore e della parte emotiva di noi stessi.
Sebbene l'empatia sia una qualità umana, la tecnologia sta facendo passi da gigante anche in altri campi. Ad esempio, alcuni scienziati hanno ideato un dispositivo in grado di raccogliere il sudore dalle nostre dita e trasformarlo in energia, senza alcuno sforzo. Si tratta di una striscia sottile simile a un cerotto che, anche mentre dormiamo, può caricare oggetti elettronici a bassa potenza. Non sarà possibile caricare il nostro smartphone con il sudore, ma siamo solo ai primi passi in questa direzione.
Se invece sei un fan di WhatsApp web, ma ogni volta che accedi diventa complicato mantenere il telefono acceso e connesso a internet, presto potrebbe arrivare la soluzione. Infatti, la società sta lanciando un test pubblico che consente agli utenti di connettere contemporaneamente quattro dispositivi senza che il telefono registrato sia acceso o connesso a internet. Non si sa ancora quando questo aggiornamento sarà disponibile per tutti, ma sicuramente gli amanti del multidisco lo aspettano con ansia.
Infine, la startup di Singapore, Easyeat.AI, ha l'obiettivo di trasformare i ristoranti in vere e proprie aziende tecnologiche, grazie a un sistema operativo in grado di digitalizzare le diverse parti dell'attività. L'azienda ha raccolto un round di finanziamenti da 5 milioni di dollari per perfezionare l'intelligenza artificiale che sta alla base di questo sistema. Con la pandemia, il settore del Delivery ha subito un forte incremento e Easyeat.AI ha creato una propria infrastruttura di consegna che costa solo il 4% per ordine, a fronte del 20-30% delle grandi piattaforme.