L’UE regolamenta bitcoin

L'Unione Europea ha finalmente regolamentato le cryptovalute con l'approvazione della MICA e della Travel Rule Revolution. Questo nuovo quadro normativo definisce dei requisiti minimi per le aziende che operano nel settore delle cryptovalute e stabilisce la necessità di avere riserve in cassa per garantire le missioni delle valute stesse. L'obiettivo è quello di proteggere i consumatori da possibili truffe e frodi.

In particolare, la MICA regolamenta le aziende definite come Crypto Asset Service Provider (CASP) e i token emessi da esse, in particolare le stablecoin. La Travel Rule Revolution, invece, riguarda il tracciamento delle transazioni che superano il controvalore di 1.000 euro tra un Exchange e un Wallet definito "hosted".

Per capire meglio le implicazioni di queste regole, Pop News ha intervistato Federico Rivi, giornalista e autore della newsletter Bitcoin Train.
Rivi ha sottolineato come il regolatore non riguardi direttamente Bitcoin, ma piuttosto le cryptovalute stablecoin. Inoltre, ha evidenziato che la Travel Rule Revolution potrebbe essere problematica nella definizione dei dati anagrafici di chi effettua o riceve le transazioni, soprattutto per i Wallet definiti "unhosted" in cui le chiavi private sono gestite dagli utenti e non da terze parti.

Il regolatore europeo non dà direttive su come effettuare il tracciamento, delegando la responsabilità alle aziende, che dovranno implementare questa regola e sostenere dei costi aggiuntivi. Tuttavia, Rivi ha sottolineato che questo potrebbe incentivare le persone a rivolgersi ai mercati peer to peer, evitando quelli gestiti dalle aziende.

In definitiva, la regolamentazione delle cryptovalute solleva alcune perplessità nella comunità Bitcoin, che teme che possa incentivare le persone a cercare modalità alternative per proteggere la propria privacy. Tuttavia, la regolamentazione è stata accolta positivamente da coloro che cercano maggiore protezione contro le truffe e le frodi.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL