Il calcio è anche per signorine, fare soldi con i social e ancora l’Unesco abbandona la città dei Beatles. Questa è GlobalNewsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
Il calcio femminile, uno sport ancora poco considerato in Italia, è protagonista di un'intervista su Pop Economy. Rosalba Loi, ventenne calciatrice del Cesano Boscone, racconta le difficoltà che le ragazze incontrano fin dai primi passi nel mondo del calcio, tra pregiudizi e difficoltà nel trovare squadre. Nonostante il calcio femminile sia arrivato a livelli sempre più alti, come la Serie A e la Serie B, le calciatrici non sono considerate professioniste e spesso devono abbandonare il sogno di fare carriera per trovare un lavoro "vero".
Nel frattempo, i social network si concentrano sempre più sulla monetizzazione dei contenuti. Twitter ha introdotto i "super follows", Instagram sta sperimentando l'e-commerce e ora anche Tumblr si lancia nella mischia con il servizio "postplus", che consente ai creators di impostare un prezzo per i contenuti dietro paywall. Il servizio è al momento riservato solo ad alcuni utenti negli Stati Uniti, ma potrebbe rappresentare una svolta per la piattaforma, che conta molti utenti della generazione Z.
Infine, una brutta notizia per la città di Liverpool: l'UNESCO ha revocato il suo status di patrimonio mondiale a causa della perdita irreversibile del valore storico dei Moli Vittoriani, causata dagli anni di sviluppo e dalla costruzione di nuovi edifici, tra cui lo stadio da 500 milioni di sterline dell'Everton. Si tratta solo del terzo luogo a perdere lo status in quasi 50 anni, ma per Liverpool è comunque un duro colpo.
Nel frattempo, i social network si concentrano sempre più sulla monetizzazione dei contenuti. Twitter ha introdotto i "super follows", Instagram sta sperimentando l'e-commerce e ora anche Tumblr si lancia nella mischia con il servizio "postplus", che consente ai creators di impostare un prezzo per i contenuti dietro paywall. Il servizio è al momento riservato solo ad alcuni utenti negli Stati Uniti, ma potrebbe rappresentare una svolta per la piattaforma, che conta molti utenti della generazione Z.
Infine, una brutta notizia per la città di Liverpool: l'UNESCO ha revocato il suo status di patrimonio mondiale a causa della perdita irreversibile del valore storico dei Moli Vittoriani, causata dagli anni di sviluppo e dalla costruzione di nuovi edifici, tra cui lo stadio da 500 milioni di sterline dell'Everton. Si tratta solo del terzo luogo a perdere lo status in quasi 50 anni, ma per Liverpool è comunque un duro colpo.