L’uso corretto

video
play-sharp-fill
Le immagini di una donna colpita brutalmente con un bastone e spruzzata con dello spray al peperoncino a Milano sono diventate virali, scatenando diverse reazioni. Ma come devono essere utilizzati questi strumenti di autotutela degli operatori di polizia? Per rispondere a questa domanda, Pop News ha intervistato il docente di scienza delle armi presso l'istituto di Scienze Forensi di Milano, Corrado Macrì.

Lo spray al peperoncino è uno spray balistico con un principio attivo naturale, che viene utilizzato per evitare una colluttazione con l'individuo e ridurre la sua capacità combattiva. È legale in Italia sia per l'uso di polizia che per l'uso civile, ma deve essere utilizzato solo per evitare l'azione di violenza verso l'individuo che si vuole arrestare.

Invece, il bastone di polizia nasce a Londra nell'Ottocento come l'unico strumento portato dai poliziotti londinesi per fronteggiare persone armate di coltelli e altre armi pericolose. Oggi, esistono diverse tipologie di bastoni, ma occorre fare un corso obbligatorio di 18 ore per poterlo utilizzare. I colpi permessi sono solo alle grosse fasce muscolari, quindi alle gambe e alle spalle, in maniera tale che la persona non possa più andare contro l'operatore.

Sebbene gli abusi di potere siano eventi rari, le immagini di Milano hanno scatenato diverse percezioni riguardo alle forze dell'ordine. Alcuni intervistati dalla generazione Z affermano che le forze dell'ordine sono istituzioni che devono essere il meglio possibile, ma anche che ci sono stati troppi casi in Italia e nel mondo (George Floyd) che hanno fatto capire che non tutti i poliziotti sono delle brave persone o addestrati bene. Altri affermano di sentirsi in un paese sicuro e che la maggior parte dei poliziotti sia in grado di fare il loro lavoro, ma che bisogna fare attenzione agli abusi di potere che possono accadere.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL