L’analfabetismo finanziario colpisce i giovani italiani Otrium dice no all’invenduto e ancora l’app che aiuta il tuo pollice verde e ti evita i problemi con le piante. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
L'analfabetismo finanziario colpisce i giovani italiani, ma c'è chi cerca di cambiare le cose. Secondo Annamaria Lusardi, docente alla George Washington University e presidente del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività finanziarie in Italia, il nostro paese è fanalino di coda in Europa per l'educazione finanziaria. L'Italia non si occupa di soldi e il conto da pagare è salato. Secondo i dati PISA, solo il 36% degli studenti italiani ha interesse a parlare di soldi, mentre la media europea è molto più alta.
Lusardi sostiene che questo atteggiamento culturale va spezzato e che bisogna fare un cambiamento radicale. Il mondo è cambiato e non possiamo più pensare di non poterci occupare di soldi. L'educazione finanziaria è importante e rilevante, e chi non la farà dovrà fare i conti con le crisi. L'ignoranza finanziaria costa caro e i benefici della conoscenza finanziaria di base sono tangibili. Le crisi sono sempre state un grosso supporto all'educazione finanziaria, ma ora è il momento di fare un salto in avanti.
In altri articoli di questo numero di Global News Room, si parla di iniziative per ridurre gli invenduti nel mondo della moda e di un'app che aiuta a prendersi cura delle piante utilizzando i modelli degli esperti in scienze vegetali di tutto il mondo. L'industria della moda in Germania ha circa il 12% degli indumenti prodotti che rimane invenduto, mentre in Italia il settore conta circa 20mila aziende con una produzione pari a 2,6 miliardi di euro.
L'app Greg è una rivoluzione per il settore delle piante, che in Italia rappresenta quasi il 5% dell'economia nazionale.
Lusardi sostiene che questo atteggiamento culturale va spezzato e che bisogna fare un cambiamento radicale. Il mondo è cambiato e non possiamo più pensare di non poterci occupare di soldi. L'educazione finanziaria è importante e rilevante, e chi non la farà dovrà fare i conti con le crisi. L'ignoranza finanziaria costa caro e i benefici della conoscenza finanziaria di base sono tangibili. Le crisi sono sempre state un grosso supporto all'educazione finanziaria, ma ora è il momento di fare un salto in avanti.
In altri articoli di questo numero di Global News Room, si parla di iniziative per ridurre gli invenduti nel mondo della moda e di un'app che aiuta a prendersi cura delle piante utilizzando i modelli degli esperti in scienze vegetali di tutto il mondo. L'industria della moda in Germania ha circa il 12% degli indumenti prodotti che rimane invenduto, mentre in Italia il settore conta circa 20mila aziende con una produzione pari a 2,6 miliardi di euro.
L'app Greg è una rivoluzione per il settore delle piante, che in Italia rappresenta quasi il 5% dell'economia nazionale.