Alle ultime elezioni politiche, il 37% dei giovani tra i 18 e 34 anni ha scelto di non votare. Affinché i più giovani possano partecipare in modo attivo alla vita politica è necessario che questa ultima prenda in analisi i temi e le questioni più cari ai ragazzi.
I cambiamenti climatici continuano a essere una delle principali preoccupazioni globali. Il mese di luglio è stato il più caldo mai registrato, spingendo gli scienziati a cercare soluzioni per evitare una catastrofe climatica. Tra le proposte avanzate ci sono la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di carbonio e la deviazione dei raggi solari. Tuttavia, gli esperti avvertono che queste soluzioni sono difficilmente attuabili e che l'unica vera soluzione è la riduzione globale dell'uso di combustibili fossili.
Una ricerca ha dimostrato che anche in assenza di maschi, le femmine di moscerini della frutta possono riprodursi autonomamente. Gli scienziati, infatti, hanno dapprima individuato il gene responsabile della riproduzione autonoma in insetti in grado di farlo e successivamente hanno modificato geneticamente i moscerini della frutta permettendo loro di riprodursi senza bisogno di un partner. È importante sottolineare che questa ricerca riguarda solo gli insetti e non può essere applicata agli esseri umani.
I cambiamenti climatici continuano a essere una delle principali preoccupazioni globali. Il mese di luglio è stato il più caldo mai registrato, spingendo gli scienziati a cercare soluzioni per evitare una catastrofe climatica. Tra le proposte avanzate ci sono la cattura e lo stoccaggio delle emissioni di carbonio e la deviazione dei raggi solari. Tuttavia, gli esperti avvertono che queste soluzioni sono difficilmente attuabili e che l'unica vera soluzione è la riduzione globale dell'uso di combustibili fossili.
Una ricerca ha dimostrato che anche in assenza di maschi, le femmine di moscerini della frutta possono riprodursi autonomamente. Gli scienziati, infatti, hanno dapprima individuato il gene responsabile della riproduzione autonoma in insetti in grado di farlo e successivamente hanno modificato geneticamente i moscerini della frutta permettendo loro di riprodursi senza bisogno di un partner. È importante sottolineare che questa ricerca riguarda solo gli insetti e non può essere applicata agli esseri umani.