L'estate è stata ricca di concerti sold-out, con artisti italiani e internazionali che hanno riempito stadi e location con i loro live, facendo cantare e ballare i fan che attendevano con trepidazione questi eventi musicali. Secondo Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, l'estate dei concerti può essere considerata un successo epocale, sia a livello nazionale che internazionale.
Le cifre semestrali dei principali operatori del settore musicale mostrano una crescita a doppia cifra per le società che gestiscono concerti, sia in Italia che all'estero. Questo successo ha un risvolto non solo di pubblico, ma anche economico per il settore musicale. Il turismo musicale, con artisti che girano la penisola con eventi di ogni dimensione, fa bene alla musica e all'intero settore.
Gli artisti hanno bisogno di esibirsi dal vivo e i fan hanno bisogno di partecipare ai concerti. L'esperienza di un concerto live è un'attrazione per molti appassionati di musica, che trovano nella presenza a un evento l'emozione di essere parte attiva di un momento unico.
I concerti sono diventati anche un importante strumento di comunicazione social, generando un dialogo continuo tra il mondo virtuale e quello reale. Gli artisti sono tra le figure con il maggior numero di followers sulle principali piattaforme, come Instagram e TikTok, che sono diventate strumenti di scoperta e di viralità per la musica. Clip di eventi e concerti si diffondono rapidamente sui social e finiscono sui giornali e nei media tradizionali, amplificando ulteriormente l'evento e promuovendo l'artista.
La condivisione da parte dei fan fa parte di questo grande mondo della musica, che si manifesta sia durante le esibizioni dal vivo che attraverso la creazione di video e meme. Questo intreccio tra live e mondo virtuale avvicina ancora di più i fan all'evento, rendendoli protagonisti. La corsa per accaparrarsi un biglietto e la condivisione dell'esperienza sui social diventano parte integrante dell'evento stesso.
Le cifre semestrali dei principali operatori del settore musicale mostrano una crescita a doppia cifra per le società che gestiscono concerti, sia in Italia che all'estero. Questo successo ha un risvolto non solo di pubblico, ma anche economico per il settore musicale. Il turismo musicale, con artisti che girano la penisola con eventi di ogni dimensione, fa bene alla musica e all'intero settore.
Gli artisti hanno bisogno di esibirsi dal vivo e i fan hanno bisogno di partecipare ai concerti. L'esperienza di un concerto live è un'attrazione per molti appassionati di musica, che trovano nella presenza a un evento l'emozione di essere parte attiva di un momento unico.
I concerti sono diventati anche un importante strumento di comunicazione social, generando un dialogo continuo tra il mondo virtuale e quello reale. Gli artisti sono tra le figure con il maggior numero di followers sulle principali piattaforme, come Instagram e TikTok, che sono diventate strumenti di scoperta e di viralità per la musica. Clip di eventi e concerti si diffondono rapidamente sui social e finiscono sui giornali e nei media tradizionali, amplificando ulteriormente l'evento e promuovendo l'artista.
La condivisione da parte dei fan fa parte di questo grande mondo della musica, che si manifesta sia durante le esibizioni dal vivo che attraverso la creazione di video e meme. Questo intreccio tra live e mondo virtuale avvicina ancora di più i fan all'evento, rendendoli protagonisti. La corsa per accaparrarsi un biglietto e la condivisione dell'esperienza sui social diventano parte integrante dell'evento stesso.