Il dolce oro delle api, l’uccellino di Twitter si tinge di blu e ancora lo shopping si sposta su TikTok. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Il miele, un tesoro da preservare e salvaguardare, è al centro dell'attenzione in una nuova puntata di Global Museum di Pop Economy. Serenella Mortani, del Coordinamento Nazionale Città del Miele, spiega come l'associazione unisca le città italiane di produzione del miele per garantire la qualità e la diversità del prodotto. L'Italia, infatti, è leader nel mondo per la produzione di miele, con oltre 60 diverse tipologie, mentre gli Stati Uniti ne contano solo 20. La legge che regola l'apicoltura in Italia è tra le più severe in Europa, garantendo la grande qualità del prodotto. La diversità del miele dipende dal territorio in cui viene prodotto, come dimostra la piccola variazione tra il miele di castagno del Piemonte e quello del Lazio o del Veneto. Le Città del Miele rappresentano il valore della produzione agricola italiana, che vanta eccellenze in ogni regione.
Twitter lancia un nuovo servizio in abbonamento, chiamato "Tweet Blue", che permette di annullare i tweet e di seguire i Creator tramite un abbonamento di 3 dollari al mese. Il servizio, di cui non si conosce ancora la data di lancio, si rivolge soprattutto ai super followers, che riceveranno contenuti esclusivi.
Tik Tok, il social network cinese, si prepara a lanciare una sezione di acquisti interni per competere con le app della famiglia Facebook. Secondo alcune indiscrezioni, Tik Tok avrebbe già preso accordi in Europa con alcuni brand britannici per la sezione shopping. La sfida è aperta e resta da vedere la reazione di Mark Zuckerberg.
Twitter lancia un nuovo servizio in abbonamento, chiamato "Tweet Blue", che permette di annullare i tweet e di seguire i Creator tramite un abbonamento di 3 dollari al mese. Il servizio, di cui non si conosce ancora la data di lancio, si rivolge soprattutto ai super followers, che riceveranno contenuti esclusivi.
Tik Tok, il social network cinese, si prepara a lanciare una sezione di acquisti interni per competere con le app della famiglia Facebook. Secondo alcune indiscrezioni, Tik Tok avrebbe già preso accordi in Europa con alcuni brand britannici per la sezione shopping. La sfida è aperta e resta da vedere la reazione di Mark Zuckerberg.