Niente moto ai turisti

video
play-sharp-fill
La crisi finanziaria che sta colpendo le banche mondiali ha messo in ginocchio anche Credit Suisse, una delle più grandi banche svizzere. Davide Cantore, Head of Research di Abalone Solitaire, ha spiegato a Pop News che la banca è stata gestita male negli ultimi anni, dopo essere stata acquisita da fondi internazionali che hanno preferito amministratori non svizzeri, ma prevalentemente anglosassoni. Questa scelta ha snaturato l'identità di banca svizzera, trasformandola in una banca di investimento internazionale, la quale ha preso dei rischi sbagliati che hanno ridotto le riserve e degradato la sua redditività. La situazione internazionale di rialzo dei tassi ha poi rappresentato il colpo di grazia, portando la banca ad essere molto debole e in una situazione di bilancio critica. La vicenda di Credit Suisse dimostra la debolezza del sistema finanziario europeo, che si sta dimostrando fragile e soggetto a crisi.

Nel frattempo, a Bali è stato vietato ai turisti di noleggiare moto e motorini a seguito di una serie di incidenti mortali causati da stranieri che non rispettavano le regole del traffico. L'isola indonesiana, che nel 2019 ha attirato 6,2 milioni di visitatori stranieri, dipende soprattutto dal settore turistico, e il divieto potrebbe avere un impatto negativo sulla sua economia.

Infine, l'anguilla europea rischia di estinguersi, con una diminuzione del 95% della sua popolazione dagli anni '80 ad oggi. Nonostante circa 5.500 tonnellate di anguille vengano prodotte ogni anno dalle operazioni di acquacoltura in Europa per soddisfare la domanda del mercato europeo, gli allevamenti dipendono ancora dalle anguille selvatiche catturate, il che sta portando gli scienziati a chiedere il divieto di pesca. Il mercato nero dell'anguilla vede anche il contrabbando di circa 100 tonnellate fuori dall'Unione Europea, con profitti illegali che raggiungono fino a 3 miliardi di euro all'anno.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL