Nottambuli diabetici

video
play-sharp-fill
Un sondaggio condotto da Libraccio ha fotografato la scuola dei desideri, raccogliendo le opinioni di 400 persone di diverse età e sesso. L'obiettivo era comprendere quali sono le aspettative per l'istruzione del futuro. Dai risultati emersi, si è evidenziata la necessità di creare ambienti scolastici accoglienti e sicuri, sia per gli studenti che per gli insegnanti. Inoltre, si è rilevata una richiesta da parte dei ragazzi di affrontare tematiche come l'educazione affettiva e sessuale, nonché la sostenibilità ambientale. Sicurezza e accessibilità sono state individuate come tematiche urgenti per la scuola del futuro.

Un altro studio, condotto dalla Harvard Medical School e dal Brigham and Women's Hospital, ha evidenziato come i nottambuli potrebbero essere più predisposti a sviluppare il diabete di tipo 2. I ricercatori hanno analizzato i dati di 60.000 donne prive di malattie vascolari, cancro e diabete di tipo 2 nel 2009, seguendole fino al 2017. Durante questo periodo, sono stati documentati circa 2.000 casi di diabete. I risultati hanno mostrato un aumento del 19% del rischio di diabete per le persone che tendono ad essere nottambule. È importante sottolineare che si tratta di uno studio osservativo, quindi non è possibile stabilire una relazione causa-effetto tra sonno e diabete, ma solo una correlazione.

Passando alla situazione dei pesci, un rapporto condotto da un'ONG con sede a Washington DC ha evidenziato una situazione critica per metà delle dieci maggiori popolazioni ittiche della Gran Bretagna. Secondo l'ONG, il governo britannico impone limiti di cattura che superano i consigli scientifici, aggravando la situazione. Il rapporto ha analizzato 104 popolazioni ittiche, di cui un terzo è soggetto a pesca eccessiva e solo il 45% viene pescato in modo sostenibile. La mancanza di dati ha impedito di valutare il resto delle popolazioni. Oltre alla pressione della pesca, lo studio ha sottolineato anche la riduzione delle dimensioni delle popolazioni ittiche, con solo il 41% delle popolazioni considerate sane e un quarto in condizioni critiche.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL