Nulla è come appare è l’ultimo libro di Nicodemo Gentile, presentato all’Università eCampus, che ci porta alla scoperta dei grandi delitti italiani in cui nulla è come appare.
Un viaggio attraverso i più famosi delitti italiani, la storia dell'evoluzione della scienza forense e gli errori che si pagano a caro prezzo. Questi sono solo alcuni dei temi trattati nell'ultimo libro di Nicodemo Gentile, "Nulla è come appare", presentato all'Università degli Studi Campus. L'autore, avvocato e presidente di Penelope, un'associazione che fornisce supporto ai familiari di persone scomparse, ha parlato ai microfoni di Pop Economy dell'importanza della ricostruzione accurata dei fatti in un'indagine criminale.
Gli errori legati alla superficialità e alla poca esperienza nella raccolta di elementi cruciali come la scena del crimine possono essere fatali per un'indagine. L'autore ha sottolineato l'importanza di un approccio equilibrato, a favore della verità e della giustizia, ma anche a tutela della libertà personale. In questo contesto, le scienze forensi svolgono un ruolo determinante, ma devono essere svolte da veri esperti, per evitare abusi e garantire la precisione delle analisi.
Le nuove metodologie, come l'analisi del DNA, possono fornire elementi decisivi per un'indagine, ma devono essere utilizzate con criterio e in modo sicuro, altrimenti possono rappresentare un onere eccessivo per la macchina della giustizia. Tuttavia, quando la scienza fornisce risposte certe, il processo può essere accelerato e la giustizia può essere fatta in modo più rapido ed efficace.
Ci sono casi, tuttavia, in cui la verità sembra essere sfuggita. Uno di questi è il processo per l'omicidio della ragazza inglese Meredith Kercher, in cui la giustizia ha dovuto stabilizzare un risultato che, secondo l'autore, non soddisfa nessuno. Nonostante la sentenza di assoluzione per Amanda Knox e Raffaele Sollecito, il processo ha lasciato molte domande senza risposta e ha costretto altri a pagare un prezzo altissimo, come il giovane ivoriano che è stato accusato di concorso in omicidio.
In conclusione, "Nulla è come appare" è un libro che invita alla riflessione e alla prudenza nella gestione delle indagini e delle prove forensi. L'autore sottolinea l'importanza di un approccio equilibrato, incentrato sulla verità e sulla giustizia, ma anche sulla tutela dei diritti delle persone coinvolte in un processo.
Gli errori legati alla superficialità e alla poca esperienza nella raccolta di elementi cruciali come la scena del crimine possono essere fatali per un'indagine. L'autore ha sottolineato l'importanza di un approccio equilibrato, a favore della verità e della giustizia, ma anche a tutela della libertà personale. In questo contesto, le scienze forensi svolgono un ruolo determinante, ma devono essere svolte da veri esperti, per evitare abusi e garantire la precisione delle analisi.
Le nuove metodologie, come l'analisi del DNA, possono fornire elementi decisivi per un'indagine, ma devono essere utilizzate con criterio e in modo sicuro, altrimenti possono rappresentare un onere eccessivo per la macchina della giustizia. Tuttavia, quando la scienza fornisce risposte certe, il processo può essere accelerato e la giustizia può essere fatta in modo più rapido ed efficace.
Ci sono casi, tuttavia, in cui la verità sembra essere sfuggita. Uno di questi è il processo per l'omicidio della ragazza inglese Meredith Kercher, in cui la giustizia ha dovuto stabilizzare un risultato che, secondo l'autore, non soddisfa nessuno. Nonostante la sentenza di assoluzione per Amanda Knox e Raffaele Sollecito, il processo ha lasciato molte domande senza risposta e ha costretto altri a pagare un prezzo altissimo, come il giovane ivoriano che è stato accusato di concorso in omicidio.
In conclusione, "Nulla è come appare" è un libro che invita alla riflessione e alla prudenza nella gestione delle indagini e delle prove forensi. L'autore sottolinea l'importanza di un approccio equilibrato, incentrato sulla verità e sulla giustizia, ma anche sulla tutela dei diritti delle persone coinvolte in un processo.