A scuola di tecnologia, passione elettrica a due ruote e ancora Facebook come Clubhouse. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy.
La tecnologia entra a scuola con il progetto i-tech High School, un'iniziativa ideata e sostenuta da IGTI in collaborazione con Codemotion. L'obiettivo è quello di fornire gratuitamente a studenti e docenti competenze nell'uso di strumenti tecnologici e di programmazione, al fine di colmare il gap di competenze in ambito digitale e aiutare gli studenti a rispondere alle richieste del mondo del lavoro. Il progetto si rivolge a giovani tra i 14 e i 18 anni e prevede l'organizzazione di laboratori pratici che avvicinano i ragazzi a diverse tipologie di tecnologia, dal coding all'elettronica, dalla robotica al design 3D. Durante i laboratori, gli studenti hanno modo di sperimentare la programmazione, anche se partono da zero, fino ad arrivare alla creazione di prototipi di software di vario tipo, dai videogiochi alle web app, fino ad arrivare addirittura alla creazione di ambienti tridimensionali interattivi e arte generativa. Il progetto si rivolge anche agli insegnanti, che spesso devono affrontare la paura della tecnologia.
Passiamo ora alla startup di biciclette elettriche "Utility", con sede in Nuova Zelanda, che ha raccolto 10 milioni di dollari per finanziare un ampliamento globale, focalizzato soprattutto sul mercato statunitense e sull'ampliamento del proprio servizio di abbonamento commerciale. Il prodotto principe dell'azienda è una moto elettrica a trazione integrale che assomiglia a una moto da cross ma funziona come un motorino. Il successo sembra essere assicurato, tanto che l'azienda ha previsto un aumento di fatturato da 2,1 milioni di dollari del 2020 a 8,4 milioni alla fine del 2021.
Infine, Facebook annuncia una serie di investimenti programmati su prodotti audio negli Stati Uniti, tra cui il lancio di Live Audio Rooms, un servizio dedicato ai dispositivi iOS e riservato a personaggi pubblici. Il sistema è simile a Clubhouse, con sessioni in cui si discute di diversi argomenti e a cui si può partecipare solo su invito. Il tempo ci dirà quale dei due social network avrà più successo.
Passiamo ora alla startup di biciclette elettriche "Utility", con sede in Nuova Zelanda, che ha raccolto 10 milioni di dollari per finanziare un ampliamento globale, focalizzato soprattutto sul mercato statunitense e sull'ampliamento del proprio servizio di abbonamento commerciale. Il prodotto principe dell'azienda è una moto elettrica a trazione integrale che assomiglia a una moto da cross ma funziona come un motorino. Il successo sembra essere assicurato, tanto che l'azienda ha previsto un aumento di fatturato da 2,1 milioni di dollari del 2020 a 8,4 milioni alla fine del 2021.
Infine, Facebook annuncia una serie di investimenti programmati su prodotti audio negli Stati Uniti, tra cui il lancio di Live Audio Rooms, un servizio dedicato ai dispositivi iOS e riservato a personaggi pubblici. Il sistema è simile a Clubhouse, con sessioni in cui si discute di diversi argomenti e a cui si può partecipare solo su invito. Il tempo ci dirà quale dei due social network avrà più successo.