Pensieri in pericolo

video
play-sharp-fill
Il futuro dei carburanti è al centro delle discussioni dell'Unione Europea, che ha deciso di vietare la vendita di veicoli a combustione interna a partire dal 2035. Per sostituire i carburanti tradizionali, si pensa a due alternative: i biocarburanti e gli E-fuels. I biocarburanti, come suggerisce il nome, derivano da processi di riconversione di materiale vegetale o organico, mentre gli E-fuels sono combustibili liquidi che derivano dalla cattura della CO2 in atmosfera e grazie a fonti di energia rinnovabile. Secondo Davide Chiatore, Head of Research, queste soluzioni temporanee potrebbero essere utilizzate per non arrivare impreparati alla scadenza del 2035.

Tuttavia, ci sono alcuni problemi che riguardano soprattutto l'Italia. Infatti, nel nostro Paese il biocarburante più utilizzato è l'olio di palma, che ha un impatto ambientale molto negativo poiché spesso viene prodotto a discapito delle foreste pluviali. Inoltre, gli E-fuels richiedono molta energia per essere prodotti e potrebbero non essere una soluzione sostenibile a lungo termine.

In un prossimo futuro, i pensieri privati potrebbero non rimanere così privati. Secondo la Professoressa di bioscienze della Duke University, Nita Farahany, potrebbe essere possibile leggere i pensieri grazie alle interfacce cerebrali sviluppate da Neuralink di Elon Musk e Meta di Mark Zuckerberg. La professoressa ritiene che sia necessaria una legislazione per stabilire i diritti cerebrali e le libertà cognitive, e alcune nazioni, come il Cile, hanno già iniziato ad elaborare leggi sui neuro-diritti.

Infine, il California Institute of Technology ha sviluppato una benda intelligente in grado di monitorare le ferite croniche e aiutarle a guarire. Il dispositivo è composto da un circuito stampato flessibile e riutilizzabile e da un cerotto usa e getta che contiene biosensori, elettrodi e idrogel. La benda è stata testata solo sui topi, ma gli scienziati prevedono che possa essere utilizzata nelle cliniche entro 5 o 10 anni, con costi relativamente bassi.

In sintesi, il futuro dei carburanti è ancora incerto e si cercano soluzioni sostenibili per sostituire i carburanti tradizionali. Nel contempo, le interfacce cerebrali e le neurotecnologie emergenti pongono una serie di sfide etiche e di privacy, che richiedono una legislazione adeguata. Infine, la benda intelligente del California Institute of Technology potrebbe rappresentare una soluzione innovativa per la cura delle ferite croniche.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL