Più musica per le nostre orecchie

“La musica ti gira dentro le vene” canta così Luciano Ligabue e, diciamocelo, è perfetto per riassumere l’interesse crescente per il mercato musicale. A confermarlo anche i dati dell’ultimo report Engaging with Music. Ce ne parla Enzo Mazza, presidente FIMI

video
play-sharp-fill
Il consumo di musica è aumentato notevolmente negli ultimi anni e, in particolare, durante la pandemia: è ciò che emerge dal report Engaging with Music, che ha esaminato le modalità di consumo musicale attraverso 43.000 intervistati nei principali 21 mercati al mondo. A livello globale, i fan ascoltano una media di 18,4 ore a settimana, mentre in Italia il dato sale a 19,1, in crescita rispetto alle 16,3 ore del 2019.

Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha sottolineato che il consumo di musica è aumentato in maniera esponenziale, grazie allo streaming. Durante la pandemia, la musica è rimasta un elemento di congiunzione tra gli artisti e il pubblico, poiché non potendo partecipare ad eventi live, i fan hanno potuto comunque ascoltare musica grazie alle nuove tecnologie. In questo modo, la musica è diventata un beneficio per tutti, un modo per stare meglio in un momento molto complesso della nostra vita.

Il tempo trascorso ad ascoltare musica tramite abbonamento streaming è infatti cresciuto in Italia del 100%. In particolare, è stato un supporto emotivo che ha aiutato soprattutto i giovani: il 71% degli intervistati tra i 16 e i 19 anni ha affermato che le nuove uscite dei loro artisti preferiti hanno aiutato durante il periodo della pandemia.

Complice la pandemia, l'interesse per lo streaming continua a crescere. Cambiano anche i generi musicali, che si ampliano e si adattano alle nuove generazioni. La musica digitale è stata importante perché ha creato un cambiamento generazionale, introdotto molti nuovi artisti e generi musicali legati agli italiani. La musica ora si guarda: più di un quarto degli intervistati ha dichiarato di aver guardato un live streaming di un contenuto musicale negli ultimi 12 mesi.

L'universo del gaming è un mondo molto importante per il settore musicale, poiché c'è una sovrapposizione tra i due fenomeni, entrambi molto popolari tra le nuove generazioni. Il consumo di musica è molto elevato in questa fascia di età e quindi c'è un elemento di congiunzione che sta diventando sempre più importante. Le case discografiche ed artisti hanno, infatti, utilizzato al meglio il mondo dei videogiochi con delle performance che si sono svolte in maniera virtuale all'interno di famose piattaforme di videogioco come Fortnite.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL