Poliziotte con la gonna?

video
play-sharp-fill
Il 12 settembre 2023, all'età di 98 anni, è morta l'ex ispettore capo Rosa Scafa, la prima donna a indossare la divisa della polizia. L'apertura delle porte alle donne nel corpo di Polizia è stato un processo lungo, che ha visto la creazione del corpo di Polizia femminile solo nel 1959, a seguito dell'approvazione della legge Merlin.

Secondo Michela Pascali, segretario nazionale del Silp Cgil, il percorso delle donne nella Polizia è stato tortuoso. Al tempo, il capo della polizia Calcaterra dichiarò che le donne non erano adatte a compiere gli stessi atti degli uomini, poiché il loro ruolo era quello delle donne del focolare che dovevano occuparsi solo dell'ambito familiare. La legge Merlin, invece, smentì questa visione e affermò che anche le donne potevano occuparsi di situazioni che riguardavano la società, non solo il ruolo di cura.

Il corpo di Polizia femminile fu sciolto il 1° aprile 1981 e il personale fu integrato nella polizia di stato. Le donne si occuparono delle situazioni più pericolose e dei temi sociali difficili da affrontare per l'epoca, come i reati minorili, la prostituzione, l'omosessualità e la transessualità. L'assimilazione delle poliziotte nel corpo di Polizia di Stato fu parte del processo di democratizzazione della Repubblica italiana. Le donne si conquistarono quel ruolo, anche se dovevano vestire i panni maschili e adattarsi a quel modo di stare nella società.

L'entrata delle donne nella Polizia ha portato vantaggi anche in termini di uguaglianza di genere e sindacale. Inizialmente, le donne accedevano a due ruoli: assistenti con un diploma e ispettori con una laurea. Questa dicotomia assurda dimostrava quanto alle donne venisse chiesto di più rispetto agli uomini che potevano entrare con la terza media come assistenti. Con la prima battaglia sindacale del 1981, però, la situazione di disparità cominciò a migliorare.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL