L'associazione ambientalista di promozione sociale Ambiente Acqua opera in Lombardia dal 2000 con l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini sulla tematica ambientale. La scelta di avere la sede a Quarto Oggiaro, quartiere periferico di Milano, è stata fatta proprio per agire nelle periferie e portare il tema della sostenibilità e della gestione del patrimonio delle risorse nei posti più difficili. In un'intervista ad Andrea Curcio, vicepresidente dell'associazione, si parla di come l'educazione alla sostenibilità debba partire dal quotidiano e di come questa significhi raccolta differenziata, recupero e scambio degli oggetti in disuso, ma anche rivalorizzazione delle aree verdi urbane.
Il sistema sanitario della Pennsylvania è al centro di uno studio dell'università della Pennsylvania che ha evidenziato come alle donne nere incinte vengano effettuati maggiori test e controlli antidroga rispetto alle donne bianche. La ricerca ha analizzato più di 307.000 cartelle cliniche elettroniche di pazienti dal 2018 al 2021 con una disparità chiara. La percentuale di donne nere testate che avevano già un trascorso legato all'utilizzo di sostanze era del 76%, quella delle donne bianche del 68%, questo a prescindere dal fatto che le donne nere registrassero un consumo maggiore di cannabis mentre le donne bianche di altre droghe e oppioidi. Secondo i ricercatori, si tratta di un pregiudizio da parte del sistema sanitario che deve essere combattuto.
Il Kenya è il terzo paese al mondo per la popolazione di rinoceronti, con ben 1890 esemplari. Tuttavia, negli ultimi due anni, in Africa si è assistito a una diminuzione degli esemplari da oltre 22.000 a 15.000. Per monitorare la popolazione di rinoceronti e prevenire il bracconaggio, il Kenya Wildlife Service ha ideato un metodo di tracciamento tramite microchip che permette di monitorare almeno il 60% degli esemplari esistenti ogni due o tre anni. Gli apparecchi si inseriscono all'interno dell'orecchio dell'animale e controllano il suo stato di salute tramite una successiva estrazione di sangue. Inoltre, trasmettitori sono inseriti anche all'interno dei corvi per cercare di individuare i casi di vendita illegale e di bracconaggio della fauna selvatica.
Le news dal mondo ci raccontano di come la sostenibilità debba diventare parte del nostro quotidiano, di come il pregiudizio possa influire sui controlli sanitari e di come le tecnologie possano aiutare a preservare la fauna selvatica.
Il sistema sanitario della Pennsylvania è al centro di uno studio dell'università della Pennsylvania che ha evidenziato come alle donne nere incinte vengano effettuati maggiori test e controlli antidroga rispetto alle donne bianche. La ricerca ha analizzato più di 307.000 cartelle cliniche elettroniche di pazienti dal 2018 al 2021 con una disparità chiara. La percentuale di donne nere testate che avevano già un trascorso legato all'utilizzo di sostanze era del 76%, quella delle donne bianche del 68%, questo a prescindere dal fatto che le donne nere registrassero un consumo maggiore di cannabis mentre le donne bianche di altre droghe e oppioidi. Secondo i ricercatori, si tratta di un pregiudizio da parte del sistema sanitario che deve essere combattuto.
Il Kenya è il terzo paese al mondo per la popolazione di rinoceronti, con ben 1890 esemplari. Tuttavia, negli ultimi due anni, in Africa si è assistito a una diminuzione degli esemplari da oltre 22.000 a 15.000. Per monitorare la popolazione di rinoceronti e prevenire il bracconaggio, il Kenya Wildlife Service ha ideato un metodo di tracciamento tramite microchip che permette di monitorare almeno il 60% degli esemplari esistenti ogni due o tre anni. Gli apparecchi si inseriscono all'interno dell'orecchio dell'animale e controllano il suo stato di salute tramite una successiva estrazione di sangue. Inoltre, trasmettitori sono inseriti anche all'interno dei corvi per cercare di individuare i casi di vendita illegale e di bracconaggio della fauna selvatica.
Le news dal mondo ci raccontano di come la sostenibilità debba diventare parte del nostro quotidiano, di come il pregiudizio possa influire sui controlli sanitari e di come le tecnologie possano aiutare a preservare la fauna selvatica.