La moda riparte da Piazza di Spagna, quanto vale uno studente in UK? E ancora l’energia del vento. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy.
Moda e talento si sono dati appuntamento nella splendida cornice di Piazza di Spagna a Roma per l'evento Fashion Talent, organizzato dall'Università degli Studi Campus e dall'Accademia del Lusso, patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Lazio e con Eleonora Daniele come madrina. Dopo la sfida che tutto il mondo universitario ha dovuto affrontare, l'evento assume una valenza eccezionale e rappresenta un ritorno alla normalità. Lorenza, protettrice dell'Università degli Studi di Campus, ha dichiarato a Pop Economy che "la passione è veramente il talento si stanno coniugando insieme la terza edizione di pesce lontano". È un'opportunità unica per gli studenti che vedono realizzati i loro sogni e le loro emozioni. Questa edizione è stata ancora più speciale perché c'è stata una nostra studentessa, Giulia Terzi, che si è laureata oggi in Giurisprudenza ed è campionessa delle Paraolimpiadi. L'evento non è solo una sfilata, ma un'occasione per celebrare i successi degli studenti e per far conoscere le loro opere al pubblico.
In Gran Bretagna, gli studenti stranieri rappresentano un'importante fonte economica, come dimostra una ricerca pubblicata dall'Ayer Education Policy Institute e dalle University is UK International. Secondo lo studio, 272.000 studenti al di fuori del Regno Unito che hanno iniziato il loro percorso universitario tra il 2018 e il 2019 genererebbero 26 miliardi di sterline di attività economica netta. Questa tendenza però è stata frenata dalla Brexit, che ha causato un calo del 50% degli studenti provenienti dall'Unione Europea che hanno accettato posti nei corsi di laurea nel Regno Unito, passando da 22.000 nel 2020 a 9.800 nel 2021.
Il Global Wind Energy Council prevede che, dopo un rallentamento dovuto alla pandemia, le installazioni di parchi eolici torneranno ad aumentare. La capacità dei parchi eolici offshore nel mondo è cresciuta di 6,1 gigawatt lo scorso anno, ma si prevede che raggiungerà i 12 gigawatt nel 2021, trainata da un boom dell'eolico offshore in Cina. Inoltre, l'anno record per quanto riguarda il finanziamento dell'energia del vento, con l'investimento di 8 miliardi di dollari per il più grande parco eolico offshore al mondo situato al largo della costa dello Yorkshire nel Regno Unito, fa ben sperare per il futuro della crescita del settore.
In Gran Bretagna, gli studenti stranieri rappresentano un'importante fonte economica, come dimostra una ricerca pubblicata dall'Ayer Education Policy Institute e dalle University is UK International. Secondo lo studio, 272.000 studenti al di fuori del Regno Unito che hanno iniziato il loro percorso universitario tra il 2018 e il 2019 genererebbero 26 miliardi di sterline di attività economica netta. Questa tendenza però è stata frenata dalla Brexit, che ha causato un calo del 50% degli studenti provenienti dall'Unione Europea che hanno accettato posti nei corsi di laurea nel Regno Unito, passando da 22.000 nel 2020 a 9.800 nel 2021.
Il Global Wind Energy Council prevede che, dopo un rallentamento dovuto alla pandemia, le installazioni di parchi eolici torneranno ad aumentare. La capacità dei parchi eolici offshore nel mondo è cresciuta di 6,1 gigawatt lo scorso anno, ma si prevede che raggiungerà i 12 gigawatt nel 2021, trainata da un boom dell'eolico offshore in Cina. Inoltre, l'anno record per quanto riguarda il finanziamento dell'energia del vento, con l'investimento di 8 miliardi di dollari per il più grande parco eolico offshore al mondo situato al largo della costa dello Yorkshire nel Regno Unito, fa ben sperare per il futuro della crescita del settore.