Ricarica guidando

video
play-sharp-fill
La lotta per la casa è ancora in corso in diverse città italiane. Gli studenti si sono accampati fuori dalle università per protestare contro gli affitti insostenibili. A Milano, le tende occupano Piazza Leonardo Da Vinci davanti al Politecnico. Gli studenti accorrono dagli altri atenei insieme ai lavoratori. L'obiettivo principale è di parlare con i politici e ottenere fatti concreti, non solo promesse.

Il settore delle Tic, test inspection e certification, è responsabile fino al 3,9% delle emissioni globali, quasi quanto le industrie delle compagnie aeree e delle spedizioni, e questo senza contare le risorse energetiche attorno all'intelligenza artificiale. Mentre l'energia verde e i rifiuti elettronici sono obiettivi comuni per la sostenibilità, sul posto di lavoro il software è stato tradizionalmente assente dal mix. Per questo, alcuni ricercatori e sviluppatori hanno lanciato Kepler, un progetto Open Source per portare la sostenibilità all'interno del mondo dei software.

Kepler tiene monitorato il consumo energetico dei software e dell'intelligenza artificiale, altrettanto cruciale per questa tecnologia è sviluppare metriche software che possano parlare lo stesso linguaggio di sostenibilità e gli stessi obiettivi della legislazione sull'azzeramento delle missioni di carbonio.

La Svezia sta lavorando alla prima strada elettrica permanente al mondo che consentirebbe alle auto e ai camion elettrici di ricaricarsi durante la guida. Il progetto dell'e-road è guidato dall'amministrazione svedese dei trasporti che dal 2016 a oggi ha testato tre diverse tecnologie di ricarica stradale in varie parti del paese: ricarica conduttiva dall'alto, conduttiva a terra e induttiva a terra. Ancora non è stato deciso quale verrà utilizzata per questo progetto che sarà presentato al pubblico tra il 2025 e il 2026. L'elettrificazione della rete stradale che collega le più grandi città del paese e ridurrebbe le emissioni dei veicoli pesanti di 1,2 milioni di tonnellate entro il 2030.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL