Riciclo: boomer vs genz

video
play-sharp-fill
Secondo una nuova ricerca condotta da AstraRicerche per Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, i boomer si dimostrano più attenti alle buone pratiche di raccolta differenziata rispetto alla generazione Z. In particolare, l’attitudine alla differenziazione dei rifiuti si aggira intorno al 92% per la generazione più anziana, mentre scende al 72% per quella più giovane. Una differenza non banale che impone una riflessione, soprattutto se si considera che la raccolta differenziata di carta e cartone rispecchia lo stesso divario tra le due generazioni.

Secondo Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco, i dati sono contro-intuitivi e inducono a una riflessione. Infatti, le nuove generazioni sono quelle che scendono in piazza a protestare in nome dell’ambiente, ma nella pratica fanno meno di quanto ci si aspetti. La disattenzione per la raccolta differenziata sembra essere più significativa nelle pratiche quotidiane, tanto che spesso sono mamma e papà o il nonno e la nonna a fare la differenziazione dei rifiuti quando i giovani sono ancora in famiglia.

Influisce anche il contesto in cui vivono i giovani, soprattutto quelli che vanno dai 18 ai 25 anni, che tendono ad avere una propria vita dal punto di vista sociale e un consumo importante fuori casa, il che comporta una minore propensione per la differenziata. Tuttavia, la situazione non sembra essere così diversa da quella monitorata vent’anni fa, quando c’era una maggiore disponibilità a comportamenti particolarmente attenti nella raccolta differenziata per le persone che superavano i 25-30 anni.

Per tentare di colmare il gap generazionale, è necessario lavorare sulla comunicazione, soprattutto per quei packaging che sono difficili da smaltire. Esistono applicazioni, come Junker, che permettono di inquadrare il codice a barre del prodotto e di capire dove va buttato. Tuttavia, non è sufficiente guardare solo l’etichetta del prodotto, ma è importante anche guardare il QR Code ovvero le indicazioni sui bidoni.

Inoltre, è importante non sottovalutare l’impatto del riciclo sulla salvaguardia dell’ambiente. La carta e il cartone, ad esempio, possono essere recuperati e riciclati per ben sette volte, dimostrando la loro capacità di reincarnarsi in forme nuove.

In definitiva, la raccolta differenziata è un’attività che richiede l’impegno di tutti, indipendentemente dall’età o dalla generazione di appartenenza.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL