La pizza fantasma che ha stregato Londra, la rabbia dei riders senza tutele e ancora i taxi del futuro hanno le ali. Questa è global newsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
La Ghost Kitchen è diventata una nuova opportunità di business per due expat italiani a Londra, Gabriele e Andrea. La pandemia ha portato alla chiusura dei ristoranti, ma ha anche permesso l'esplosione di piattaforme di consegna cibo a domicilio e di take away come Just Eat e Deliveroo. Gabriele e Andrea hanno deciso di aprire Appunto, una Ghost Kitchen, per cavalcare la tendenza del momento. "Abbiamo deciso di optare per un business che poteva prendere questa cosa che non è bella sicuramente, però rigirarla e cercare di fare come possiamo fare in modo che questo lockdown e questa pandemia possa portare magari delle vendite e magari creare un altro tipo di servizio che il servizio c'era già", spiega Gabriele.
Nel frattempo, in Italia, i Rider stanno lottando per il riconoscimento dei loro diritti come lavoratori subordinati. La Procura di Milano ha aperto un'indagine che ha portato ad ammende per 733 milioni di euro alle principali aziende di delivery che operano in Italia. Giuseppe Di Maggio di Ryder per i diritti spiega l'importanza del riconoscimento dello status di lavoratori subordinati: "La differenza di chi predilige lavoratore autonomo non si è ancora reso conto che di tanto autonomo non c'è nulla in quanto un lavoratore autonomo ha potere di contrattazione diretto con l'azienda. Siamo gestiti da un algoritmo che decide quando lavorare quanto lavorare e soprattutto quanto si é retribuirti".
Infine, il futuro della mobilità urbana potrebbe essere rappresentato dai taxi volanti. La startup tedesca Volo copter ha raccolto 390 milioni di dollari e il valore di mercato è stimato a 624 milioni di dollari. La previsione è che i taxi volanti potrebbero solcare i cieli delle nostre città entro due anni.
Nel frattempo, in Italia, i Rider stanno lottando per il riconoscimento dei loro diritti come lavoratori subordinati. La Procura di Milano ha aperto un'indagine che ha portato ad ammende per 733 milioni di euro alle principali aziende di delivery che operano in Italia. Giuseppe Di Maggio di Ryder per i diritti spiega l'importanza del riconoscimento dello status di lavoratori subordinati: "La differenza di chi predilige lavoratore autonomo non si è ancora reso conto che di tanto autonomo non c'è nulla in quanto un lavoratore autonomo ha potere di contrattazione diretto con l'azienda. Siamo gestiti da un algoritmo che decide quando lavorare quanto lavorare e soprattutto quanto si é retribuirti".
Infine, il futuro della mobilità urbana potrebbe essere rappresentato dai taxi volanti. La startup tedesca Volo copter ha raccolto 390 milioni di dollari e il valore di mercato è stimato a 624 milioni di dollari. La previsione è che i taxi volanti potrebbero solcare i cieli delle nostre città entro due anni.