Salvare la musica

Ritorno al cinema, la proposta per salvare la musica e ancora, la capitale delle criptovalute. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy.

video
play-sharp-fill
Riaprono le sale cinematografiche e arriva l'esordio alla regia di Susy Laude, attrice e regista teatrale. La sua prima pellicola, "Tutti per Uma", è una favola per grandi e piccini, un mix pirotecnico di generi. La Laude crede che la fiaba faccia parte del quotidiano di tutti i giorni e il cinema sia una fiaba. "Poi ci sono registi che prendono la deriva del film realistico completamente legato alla realtà di tutti i giorni. Io invece ho fatto una scelta opposta. In realtà, tutti hanno detto che è una fiaba per bambini. Per me, anche Pierpaolo Pasolini faceva delle fiabe per bambini con Totò, per esempio. Continuo a vedere e mettere in caselle qualcosa che uno fa, cioè non credo che l'arte debba essere messa in cartelle stagne, chiuse e catalogate. Le arti si stanno mescolando, ben venga."

La pandemia ha colpito duramente l'editoria audiovisiva e fonografica. Fini e altre associazioni di categoria hanno avanzato una proposta per sostenere questi settori. Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha spiegato che il tema riguarda l'IVA sui prodotti culturali, come i prodotti musicali e audiovisivi. Si parla da tempo della discriminazione tra settori, in quanto il libro ha sempre avuto un'IVA al livello più basso (4%), mentre settori come la musica avevano l'IVA alla massima percentuale (22%). In attesa che l'Europa inizi un'attività per rivedere l'intero pacchetto, si è proposto un intervento a favore della rivisitazione della leva fiscale, almeno temporanea, al 10%, che potrebbe essere una soluzione intermedia a sostegno dei consumatori e dei consumi di musica e di audiovisibili.

Miami potrebbe diventare la prossima capitale internazionale della criptovaluta. La città è un importante hub finanziario internazionale ed è una delle città più ambite degli Stati Uniti. Molti cittadini originari dell'America Latina o dell'America centrale che si sono trasferiti in Florida utilizzano Bitcoin o altre valute per inviare denaro a casa, senza parlare di coloro che non hanno nemmeno un conto in banca. Il futuro della moneta è sempre più digitale.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL