Sconfiggere il fungo letale

video
play-sharp-fill
Gli errori inconsapevoli e i pericoli dell'apnea notturna e del fungo letale: sono queste le notizie che ci giungono dal mondo in queste ore. Secondo una ricerca condotta dalla Mayo Clinic di Rochester in Minnesota e pubblicata sulla rivista Neurologi, l'apnea notturna acuta negli anziani potrebbe essere connessa a gravi problemi al cervello, aumentando il rischio di demenza o di ictus. Il team di studiosi avrebbe individuato un legame tra l'apnea notturna dei più adulti e una maggiore quantità di uno specifico biomarcatore nel cervello, il quale potrebbe aumentare il rischio di demenza o di ictus. Saranno necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno questa connessione.

Ma non solo, un recente studio pubblicato sulla rivista Nature Communications ha individuato un potenziale antidoto in grado di inibire la tossina presente all'interno della Amanita falloide, il fungo più letale esistente in natura. I ricercatori cinesi e australiani hanno evidenziato l'indocianina verde come la sostanza in grado di bloccare gli effetti della tossina, con effetti positivi sui topi trattati 4 ore dopo l'avvelenamento ma non in quelli trattati 8 o 12 ore dopo. Questo suggerisce che l'antidoto dovrebbe essere somministrato il prima possibile. L'avvelenamento da funghi è la principale causa di mortalità negli incidenti di intossicazione alimentare in tutto il mondo.

Ma veniamo al primo argomento, ovvero gli errori inconsapevoli. Il nostro modo di pensare e di prendere decisioni è spesso influenzato da bias cognitivi, ovvero da errori sistematici che causano valutazioni sbagliate. In ambito legale, questi bias possono avere un impatto negativo sull'imputabilità e sull'errore giudiziario. Cristina Scarpazza, ricercatrice al Dipartimento di Psicologia Generale dell'Università di Padova, ha spiegato in occasione del quinto convegno di Psicologia Giuridica organizzato dalla Fondazione Bulotta come i bias agiscano sulla nostra mente. Essenzialmente, l'essere umano è soggetto a distorsioni cognitive chiaramente inconscie, che possono influire sulle conclusioni a cui giunge in tema di imputabilità e sulla decisione del giudice.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL